(indicativo presente; imperativo presente).
| Sono stata madre ed ora sono nonna e trovo che il cambio dei pannolini sia un momento di intimità che reca ad ambedue grande gioia. |
| Sentire cantare le ballate occitane dai coristi che levano le voci all'unisono, mi reca il desiderio di muovermi e ballare. |
| Il visitatore che si reca a Pompei rimane affascinato dalla conservazione di tanti reperti. |
| Mia mamma spesso si reca allo stabilimento per curarsi facendo idroterapia. |
| Al rintoccare delle campane per il vespro, tutta la gente si reca in chiesa. |
| Ogni volta che Maria si reca nel bosco riscopre nuove sensazioni osservando la natura. |
| La profilassi contro la malaria è una precauzione valida se ci si reca in alcuni paesi dell'Africa. |
| I capolavori non sono solo le opere eccelse di grandi artisti, ma anche un gesto, una parola e un'azione che reca sollievo e conforto agli altri. |
| Eutrofizzare le acque con fertilizzanti e altri concimi chimici reca seri danni all'ambiente marino. |
| Nei film c'è quasi sempre una ragazza provinciale che si reca nella grande città e si innamora sempre della persona sbagliata. |
| Non ancheggiare così, sembri una papera che si reca allo stagno. |
| L'agente atmosferico che reca un danno immediato all'agricoltura è la grandine. |
| Di solito ci si reca in una boutique per acquistare un capo particolare. |
| Che timbro postale reca l'ultima lettera ricevuta? |
| Si reca spesso dal cardiologo per una insufficienza della valvola tricuspide. |
| L'educazione stimola a competere, incrementando l'impegno per la riuscita, ma nuoce perché reca stress e limita lo sviluppo degli interessi autentici. |
| Oggi il Presidente del Consiglio si reca in Uganda. |
| Chi si reca al cinema, con un sacchetto di popcorn da sgranocchiare rumorosamente, riuscirà ad assistere alla proiezione? |