| Il tuo progetto è molto interessante, ma non è possibile realizzarlo con i fondi disponibili. |
| Quando rivedranno il giudizio sul progetto, sarà troppo tardi per realizzarlo. |
| Immaginò un mondo migliore, ma non riuscì a realizzarlo. |
| Si dannò per inseguire il suo sogno, ma non potè realizzarlo. |
| Emergi dalla massa solo se credi in ciò che fai e ti impegni per realizzarlo! |
| Questo grande arazzo è a punto croce, c'è voluto molto per realizzarlo. |
| Questo modellino di galeone sei stato capace di realizzarlo senza l'aiuto di nessuno? |
| Avevo ideato un programma di viaggio per il fine settimana, ma il tempo inclemente mi ha impedito di realizzarlo! |
| Il suo sogno era quello di diventare danzatrice classica, ma è diventata una perticona e non ha potuto realizzarlo. |
| Avevano sognato per tutta la vita di fare un lungo viaggio nelle Americhe e, ormai anziani, spesero gran parte dei loro risparmi per realizzarlo. |
| Secondo me il tuo sogno è velleitario e non riuscirai mai a realizzarlo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Volevate magnificarvi con degli effetti speciali, però gli intoppi che avete avuto vi hanno fatto desistere dal realizzarli. |
| Hai fatto delle ottime proposizioni per il tuo futuro, vedremo se riuscirai a realizzarle! |
| Ho in testa un'idea che non so se riuscirò a realizzarla. |
| Vorrei tanto andare a fare un viaggio all'estero, ma con la crisi è un sogno che non sarà possibile realizzare! |
| * Sono arrivato a sessant'anni e ancora penso a come realizzarmi; ho la sensazione che quando questo succederà sarò morto. |
| Nel corso della seconda metà del 1900, in alcuni paesi industrializzati, si realizzarono le condizioni per un capitalismo monopolistico. |
| Sta per realizzarsi un mio desiderio: ho una casa tutta mia, avendo finito di pagare il mutuo. |
| * Per realizzarti devi avere delle basi e credere in ciò che desideri. |