Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ratinanti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rapinanti, ratinante, retinanti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ratinati. Altri scarti con resto non consecutivo: ratiti, rata, ratti, raia, rana, rinati, riai, riti, atti, anni, tinti, tini, tanti, inani, inni, iati, nani, nati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: gratinanti. |
| Parole con "ratinanti" |
| Finiscono con "ratinanti": gratinanti. |
| Parole contenute in "ratinanti" |
| rati, tina, ratina. Contenute all'inverso: ani, tar, nani, anita. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ratinanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: rare/retinanti, ratinata/tanti, ratinate/tenti, ratinati/tinti, ratinato/tonti. |
| Usando "ratinanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: seratina * = senti; tiratina * = tinti; mirati * = minanti; clorati * = clonanti; sparati * = spananti; starati * = stananti; interrati * = internanti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ratinanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ratiera/arenanti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "ratinanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * retinanti = rare; clonanti * = clorati; spananti * = sparati; stananti * = starati; * tenti = ratinate; * tinti = ratinati; * tonti = ratinato; senti * = seratina; tinti * = tiratina; internanti * = interrati. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "ratinanti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rana/tinti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.