Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rapprendere |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rapprenderà, rapprenderò, rapprendete. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: apprendere. Altri scarti con resto non consecutivo: rapper, rappe, rape, rare, rande, rand, rane, radere, rade, rene, appendere, appende, apre, apnee, arene, aree, ardere, ardee, arde, arre, prede, pendere, pende, pene, pere, edere, nere. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: rapprenderei, riapprendere. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: apprenderei. |
| Parole con "rapprendere" |
| Iniziano con "rapprendere": rapprenderebbe, rapprenderebbero, rapprenderei, rapprenderemmo, rapprenderemo, rapprendereste, rapprenderesti, rapprenderete. |
| Parole contenute in "rapprendere" |
| app, ere, rap, rende, prende, rendere, apprende, prendere, rapprende, apprendere. Contenute all'inverso: par. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno est si ha RAPPRENDERestE. |
| Lucchetti |
| Usando "rapprendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = rapprendete; * rendo = rapprendendo; * resse = rapprendesse; * ressi = rapprendessi; * reste = rapprendeste; * resti = rapprendesti; * ressero = rapprendessero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "rapprendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = rapprendete; * errai = rapprenderai. |
| Cerniere |
| Usando "rapprendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ter = apprenderete. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rapprendere" si può ottenere dalle seguenti coppie: rapi/prenderei. |
| Usando "rapprendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aie = rapprenderai; * remore = rapprenderemo. |
| Sciarade e composizione |
| "rapprendere" è formata da: rap+prendere. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "rapprendere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rap+apprendere, rapprende+ere, rapprende+rendere, rapprende+prendere, rapprende+apprendere. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Rapprendere - V. a. Si dice anche in signif. di Rappigliare. (C) T. Quasi Prendersi in sè le parti del corpo, e restringersi. [Cont.] Cell. Scul. 3. Avendo stracurato la fornace, ci si rapprese il metallo. Spet. nat. XII. 144. In tale stato la pasta è buona a rapprendersi; non ci vuol altro che gettarla nella forma. T. Rapprendersi della materia in cristalli.
2. Per estens. [Cors.] Mor. S. Greg. 9. 52. Non mi hai tu premuto, siccome latte, e ha' mi rappreso.
3. † Rapprendere, Ripigliare. Reprehendo e Reprendo, Apprehendo e Apprendo, aur. in certi sensi. Vit. Barl. 44. (C) Se tu ne to' più, sì vo' tu che quegli perda con teco, o tu vogli che se ne rapprenda sovra il tuo malamente? T. Apprendere nel senso del lat. Apprehendere, D. 2. 14.
4. Rapprendere, per Far rappresaglia. Stat. Merc. (C) Si creda e stia al giuramento di colui che avrà ricevuto il danno, e sarà stato rappreso, ovvero molestato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.