(participio passato).
| Mi sono raffreddato e pertanto questa sera prenderò un'aspirina e un bicchiere di latte caldo. |
| Sei tanto raffreddato che la scorsa notte salivasti sul cuscino, bagnandolo tutto. |
| Quando sono raffreddato prendo sempre compresse di aspirina. |
| Era così raffreddato che rantolò tutta notte come un moribondo. |
| Riempito il vasetto con la marmellata di fichi lascialo capovolto finché non sia raffreddato e controlla che si sia formato il sottovuoto. |
| Nonostante prenda tutte le precauzioni del caso, sono sempre raffreddato! |
| Mi sono raffreddato! Stanotte mi si sono scoperti i piedi! |
| Il fatto che stia ancora tossicchiando testimonia che il mio amico è ancora raffreddato. |
| Dal consumo che hai fatto dei fazzoletti, ho desunto che sei raffreddato. |
| Nostro figlio era molto raffreddato e lo vedevamo smoccolare dappertutto. |
| Non avverto più i profumi dei fiori, forse mi sono raffreddato. |
| Nell'ambiente naturale il vapore acqueo se raffreddato dà origine al fenomeno della nebbia. |
| Bisogna che ti riguardi, non puoi uscire così raffreddato! |
| Ma non esagerare, che broncopolmonite, al massimo sei un pochino raffreddato! |
| Dopo una gita in montagna durata dieci giorni, sono tornato a casa completamente raffreddato. |
| Se il piccolo fosse molto raffreddato, mio figlio e mia nuora lo infagotterebbero prima di uscire di casa. |