| Forma di un Aggettivo |
| "quinte" è il femminile plurale dell'aggettivo numerale quinto. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
| Foto taggate quinte | ||
I Pupari Palermitani | ||
Informazioni di base |
| La parola quinte è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: quìn-te. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con quinte per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La vecchia casa di Neera (1900): — Ma ti pare! una bella figura che farebbe al di sopra del mio divano Louis quinte! Roba da Tebaide, cara. — Sarebbero più in istile quelle fanciulle che il pittore chiama: Primavera ellenica ma...troppo nude — interruppe la intellettuale.— I pittori abituati alle crudezze dell'Accademia dimenticano spesso che vi sono al mondo anche delle signore. Il pipistrello di Luigi Pirandello (1920): – Sta' zitto, per carità! – lo esortai, scrollandolo per le braccia e cercando di strapparlo di là. Ma non ci riuscii. La Gàstina faceva la sua entrata dalle quinte dirimpetto, e il Perres, mirandola, come affascinato, tremava tutto. Il pipistrello girava in alto, attorno al lampadario che pendeva dal tetto con otto globi di luce, e la Gàstina non mostrava d'accorgersene, lusingata certo dal gran silenzio d'attesa, con cui il pubblico aveva accolto il suo apparire sulla scena. E la scena proseguiva in quel silenzio, ed evidentemente piaceva. Idillio di Pulcinella di Matilde Serao (1919): Quindi nutriva nel cuore un odio incurabile per quanto prima era stata la sua consolazione; il palcoscenico stretto, polveroso; le quinte nere, sporche, soffocanti, piene di ragnateli; l'ambiente di petrolio, di fumo rossiccio, di respiri graveolenti; i compagni volgari, chiassosi, sboccati: le donne dipinte, incipriate colla farina, cariche di oro falso, che parlavano il dialetto, gridavano, si urtavano, litigavano: alcune viziose, altre semplicemente miserabili: la sua livrea bianca, la maschera nera che lo deformava, il berrettone obbligatorio; |
| Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quinte |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: quante, quiete, quinta, quinti, quinto. |
| Scarti |
| Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: une. Altri scarti con resto non consecutivo: unte. |
| Parole con "quinte" |
| Iniziano con "quinte": quinteria, quinterie, quinterni, quinterno, quintetti, quintetto, quintessenza, quintessenze. |
| Contengono "quinte": squinternata, squinternate, squinternati, squinternato, squinternatura, squinternature. |
| »» Vedi parole che contengono quinte per la lista completa |
| Parole contenute in "quinte" |
| qui. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno eta si ha QUIetaNTE; con eri si ha QUINTeriE; con esce si ha QUIesceNTE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "quinte" si può ottenere dalle seguenti coppie: quiriti/ritinte, quinaria/ariate, quinarie/ariete, quindi/dite. |
| Usando "quinte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tedi = quindi; perequi * = perente. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "quinte" si può ottenere dalle seguenti coppie: quinari/irate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "quinte" si può ottenere dalle seguenti coppie: quindi/tedi. |
| Usando "quinte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dite = quindi; perente * = perequi; * ariate = quinaria; * ariete = quinarie; * alee = quintale; * ernie = quinterni. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "quinte" (*) con un'altra parola si può ottenere: acre * = acquirente; lida * = liquidante; rese * = requisente; disse * = disquisente; evoca * = equivocante; ossea * = ossequiante; ossee * = ossequiente; perse * = perquisente; consta * = conquistante. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: quintalato, quintale, quintali, quintana, quintane, quintaroli, quintarolo « quinte » quinteria, quinterie, quinterni, quinterno, quintessenza, quintessenze, quintetti |
| Parole di sei lettere: quindi, quinoa, quinta « quinte » quinti, quinto, quorum |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): estinte, distinte, contraddistinte, ridistinte, indistinte, attinte, riattinte « quinte (etniuq) » vinte, stravinte, rivinte, convinte, riconvinte, avvinte, onte |
| Indice parole che: iniziano con Q, con QU, parole che iniziano con QUI, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |