(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Non sopporto più che le annose questioni non vengano superate dai miei. |
| Esigo che rattoppiate tutte le questioni rimaste in sospeso! |
| Quasi tutti a distanza di anni idealizzerebbero certe situazioni per questioni di convenienza o di dimenticanza. |
| Ammiro la posizione di relativizzazione che assume Federico in tutte le questioni in cui io darei in escandescenze. |
| In Italia le questioni inerenti alla biopolitica interessano, purtroppo, solo a poche persone! |
| Lui veniva da una buona famiglia cristiana non solo in questioni di fede. |
| Quando si deve assolvere un impegno si presentano sempre, quale ostacolo, delle questioni burocratiche da risolvere. |
| Tutte le questioni dibattute in assemblea sono poi state approvate dai condomini. |
| Talvolta sono questioni totalmente futili quelle che riescono ad inimicare amici di vecchia data. |
| Nel Medioevo, l'assemblea cittadina si riuniva all'interno dell'arengario per discutere delle questioni più importanti. |
| Le questioni giuridiche che stai trattando non sono per me molto chiare. |
| I deputati hanno avanzato alcune interpellanze al governo sulle questioni che riguardano la scuola. |
| La tua conoscenza delle questioni arabe ti rende il più adatto come interlocutore. |
| Nonostante il programma della riunione non lo prevedesse, ha voluto comunque trattare alcune questioni marginali. |
| Il tuo modo di reagire è spesso soverchio rispetto alle questioni in discussione. |
| Quando si tratta di questioni di genere sei troppo settario. |
| Quando si tratta di decidere su questioni importanti, non si può azzardare una soluzione. |
| Dopo aver accomodate tutte le questioni siamo partiti. |
| I tuoi amici non sono discreti: meglio non raccontar loro questioni riservate! |
| Nel briefing ogni mattina affrontiamo le questioni ordinarie, per altre problematiche effettuiamo apposita riunione! |