Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola quattrinaio è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Era davvero la grossa casa del mercante quattrinaio e rincivilito: massiccia come la sua fortuna affidata ai banchi di Francia e di Levante; fosca come la sua anima di partigiano non ancor ammollito; solida e ampia come la sua vita di umanista buongustaio e di popolano laborioso. Forse era il suggerimento del nome: ma ricordava a me la prosa del Tacito davanzatiano, sobria, stringata, semplice eppur sugosa, carnosa e polposa come quella del mio Macchiavelli. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quattrinaio |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: quattrinaia, quattrinaie. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: quattrinai. Altri scarti con resto non consecutivo: quattrini, quattrino, quattro, quatti, quatta, quatto, urinai, urina, urini, urino, uria, urna, attrai, attinio, atti, atta, atto, atrii, atrio, atri, atra, atro, arino, aria, arno, arai, trini, trino, tria, trii, trio, tina, tini, tino, riai. |
| Parole contenute in "quattrinaio" |
| aio, qua, trina, quattrinai. Contenute all'inverso: ani, tau. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "quattrinaio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: quattrinai+aio. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Riscuotere i quattrini, In __ che non si dica, cioè in quattro e quattr'otto, In quella separata si parla a quattrocchi, Gli anni di quattordici lustri, Fra la fine del tredicesimo e l'inizio del quattordicesimo secolo fondò la stirpe ottomana. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Quattrinajo, Usurajo, Lesina - Quattrinajo è colui che, possedendo già molto denaro, si studia altresì di aumentarlo, ma senza entrare in imprese rischiose e senza usare modi illeciti. - Usurajo è colui che per accumulare, dà i denari a usura più o meno ingorda. - Lesina si dice familiarmente a chi per amore del denaro è tenace di esso, e fa i più piccoli e vergognosi risparmii, secondo i precetti del famoso Libro della Lesina. - [Il Quattrinajo non sempre si studia, con modi più o meno leciti, di aumentare il suo denaro, ma il più spesso ne ha molti in casa e non li mette a frutto. S'usa anche a modo d'aggettivo. - «E' un uomo quattrinajo.» - «Sposò un contadino quattrinajo.» - Generalmente si dice di gente del popolo e ignorante. G. F.] [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Quattrinajo - S. m. Lo dice il popolo per Uomo che ha molti denari, e cerca di ammassarne sempre più. (Fanf.) Nummosus, Nigid. in Gell.
2. [L.B.] Anche Agg. È uomo quattrinajo. Segnatam. Chi ha danari in cassa e non li mette a frutto. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: quattordicesimi, quattordicesimo, quattordici, quattordicimila, quattrinai, quattrinaia, quattrinaie « quattrinaio » quattrini, quattrino, quattro, quattrocchi, quattrocentesca, quattrocentesche, quattrocenteschi |
| Parole di undici lettere: quattordici, quattrinaia, quattrinaie « quattrinaio » quattrocchi, quattromila, querelabile |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): salinaio, cappellinaio, coltellinaio, violinaio, spinaio, marinaio, cerinaio « quattrinaio (oianirttauq) » figurinaio, asinaio, centinaio, portinaio, burattinaio, bottinaio, vinaio |
| Indice parole che: iniziano con Q, con QU, parole che iniziano con QUA, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |