Verbo | |
| Prudere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo difettivo, intransitivo. Non ha il participio passato. Il gerundio è prudendo. Non ha il participio presente. Vedi: coniugazione del verbo prudere. |
Parole Collegate |
| »» Sinonimi e contrari di prudere (pizzicare, dar prurito, causare pizzicore) |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
| Lista Verbi sulla pelle [Macchiarsi, Piagarsi « * » Raggrinzarsi, Raggrinzirsi] |
Informazioni di base |
| La parola prudere è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con prudere per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Carthago di Franco Forte (2009): Le risse erano sempre più frequenti, ogni tanto ci scappava il morto e la tensione che attraversava il popolo e tutta la città la si percepiva nell'aria come un umore denso e untuoso, che si appiccicava addosso e faceva prudere la pelle. Concorso per referendario al Consiglio di Stato di Luigi Pirandello (1902): Ma era troppo il chiasso giù. E più d'una volta, affacciato alla finestra, partecipando con gli occhi, involontariamente, a quel nuovo divertimento, si era sentito prudere le mani, perché – quantunque miope – era bravissimo, lui, in quel giuoco. Finalmente, una volta, non seppe tenersi dal gridare a quelle signorine: |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prudere |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: pruderà. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: rudere. Altri scarti con resto non consecutivo: prue, pure, pere. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: pruderie. |
| Parole con "prudere" |
| Iniziano con "prudere": pruderebbe, pruderebbero. |
| Parole contenute in "prudere" |
| ere, rude, prude, rudere. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prudere" si può ottenere dalle seguenti coppie: prue/edere. |
| Usando "prudere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rendo = prudendo; * resse = prudesse; * rette = prudette; * ressero = prudessero. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "prudere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prude+ere, prude+rudere. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "prudere" (*) con un'altra parola si può ottenere: * elmo = preluderemo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Prudenze e accortezze, Prudenti nello spendere, Il prudente non li supera, È detta anche prugna, Gli alberi delle prugne. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Pizzicare, Prudere, Solleticare, Pizzicore, Prudore, Pizzicotto, Pizzicata, Pizzico - «Pizzicare è attivo; prudere, impersonale o neutro. Mi prude al petto, gli prudon le mani (di chi vuol levarle sopra taluno e menarle). Un pizzicotto fa prudere e dolore. Un ventolino fine pizzica, ma non fa prudore. Un sapore pizzica. Il solletico si fa con mano e si sente entro sè; ed è prudore che eccita convulsione, la quale fa ridere di forza e dimenarsi e gridare». A.
Da pizzicare, pizzicata, pizzico, pizzicotto e pizzicore. Un pizzico di roba è quanto se ne prende colla punta delle dita, due, tre o tutte cinque; pizzicata è pizzico abbondante; pizzicotto, come si vede, è diminutivo: dare un pizzico è stringere a un tratto la pelle e la carne altrui con due dita; pizzicotto anche in questo senso è diminutivo. Pizzicore è il prudore e il dolore lasciato dal pizzicotto: traslatamente si dice di una certa smania, amatoria per lo più, quasi come se il cuore fosse pizzicato, punto, ferito. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Prudere - N. ass. Pizzicare, Cagionar prurito. (Fanf.) Prurio, aureo lat. Tes. Pov. P. S. cap. 31. (C) Lava dove prude, e ponvi su di dette foglie. T. È dunque impers. Mi prude qui. – Mi sento prudere. Ma anco col nome innanzi: Mi prude il naso.
2. T. Fam. quasi fig. Le mani gli prudono, ha voglia di picchiare altri o d'azzuffarsi; per stizza, o smania d'attaccar lite. [G.M.] Altro fig. Mi tocca dove mi prude; di chi tocca un argomento, o muove un discorso, per il quale altri abbia cagione di risentirsi. 3. Trasl. Amm. ant. 24. 3. 6. (C) Chi non poteo costrignere le palesi, e piccole passioni, come l'occulte, e che sanza alcuno testimonio prudono, potrà vincere? |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: prudenze, prudenziale, prudenziali, prudenzialità, prudenzialmente, pruderà, pruderanno « prudere » pruderebbe, pruderebbero, pruderie, pruderono, prudesse, prudessero, prudette |
| Parole di sette lettere: provole, prudano, pruderà « prudere » prudeva, prudono, prunaia |
| Lista Verbi: provocare, provvedere « prudere » psicoanalizzare, pubblicare |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): deludere, preludere, alludere, illudere, disilludere, proludere, rudere « prudere (eredurp) » copaifere, bifere, bulbifere, piombifere, boracifere, baccifere, laticifere |
| Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRU, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |