Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con provochi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Non vorrei che usando troppo la pomata provochi poi dei danni seri.
- Camminando così provochi dei danni alla carrozzeria dell'auto.
- Tu mi provochi in continuazione con parole non misurate!
|
| Citazioni da opere letterarie |
Formalità di Luigi Pirandello (1904): – Perché dunque ti lagni di me? – riprese Flavia con impeto. – Se io di te non mi sono mai curata, e tu quando di me? Mi rinfacci ora il tuo sacrificio, come se non fossi stata sacrificata anch'io, e condannata qua a rappresentare per te la rinunzia alla vita che tu sognavi! E per me doveva esser questa, la vita? Non dovevo sognar altro io? Tu, nessun dovere d'amarmi. La catena che t'imprigionava qua, a un lavoro forzato. Si può amar la catena? E io dovevo esser contenta, è vero? che tu lavorassi, e non pretendere altro da te. Non ho mai parlato. Ma tu mi provochi, ora.
L'edera di Grazia Deledda (1920): — Perché la tua presenza non provochi inutili chiacchiere, tornerai al paese stassera, chè nessuno ti veda. Verrai a casa mia, e combineremo il da farsi. Intanto io celebrerò qui la messa secondo la tua intenzione. Ho portato con me la particola.
Monte Mario di Carlo Cassola (1973): “Così, che lo provochi e non gli concedi nulla.“ ”Quel giornalista è solo un amico, non vedo cosa gli dovrei concedere.“ ”Allora che fate quando siete insieme?“ |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per provochi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: provocai. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: provi, proci, pochi, rovi, rochi, voci. |
| Parole con "provochi" |
| Iniziano con "provochi": provochino, provochiamo, provochiate. |
| Parole contenute in "provochi" |
| chi, pro, rovo, provo. Contenute all'inverso: covo. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha PROVOCHeraI; con ere si ha PROVOCHereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "provochi" si può ottenere dalle seguenti coppie: prore/revochi, provoca/cachi, provoca/ahi, provoco/ohi. |
| Usando "provochi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chicano = provocano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "provochi" si può ottenere dalle seguenti coppie: proni/invochi, provoco/occhi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "provochi" si può ottenere dalle seguenti coppie: provocano/chicano. |
| Usando "provochi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroi = provocherò. |
| Sciarade e composizione |
| "provochi" è formata da: provo+chi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.