| L'elettrone, un costituente dell'atomo, gira intorno al nucleo che è costituito da protoni e neutroni. |
| Su una scala macroscopica, neutroni e protoni sono vicinissimi tra loro. |
| Non so perché, ma tutti i termini scientifici come protoni, neutroni e così via, nel mio cervello, non trovano terreno fertile. |
| Protoni, neutroni ed elettroni sono gli elementi che vanno a costituire l'atomo. |
| La cosiddetta "forza nucleare forte" è quella che mantiene legati protoni e neutroni nei nuclei atomici. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Sembra che il protonefridio tipico sia provvisto di un tubulo all'interno del quale si trova un ciuffo di flagelli. |
| I protonefridii sono organi escretori che eliminano la sostanze di rifiuto prodotte dal metabolismo delle cellule, intossicandole e facendole morire. |
| La professoressa di chimica si è dilungata nello spiegare agli studenti la differenza tra il catione e il protone. |
| Feci tante fotografie ai busti raccolti nella protomoteca ad Atene. |
| Nel laboratorio universitario stanno studiando il protoplasma di alcune cellule tumorali. |
| * È interessante sapere che i complessi protoplasmatici, scoperti e descritti a metà 1800 hanno ancora aspetti inesplorati. |
| * Mi sapresti spiegare gli arredi protoromanici nelle chiese? |
| * La guida turistica ci spiegò che l'interno della chiesa era in stile protoromanico. |