(indicativo presente; imperativo presente).
| Moderando le parole agevoleresti non poco l'accettazione di quanto proponi! |
| Se non ti proponi con un'ottima pubblicità, la tua attività farà fatica a decollare. |
| Proponi le tue idee senza problemi, poi noi valuteremo l'effettiva fattibilità! |
| Quella che mi proponi è un'azione strategica che può risolvere appieno il problema. |
| Angelo ci proponi una regola che è inapplicabile in ambito condominiale. |
| Lo scambio di merci che tu mi proponi assomiglia molto ad un baratto d'altri tempi. |
| Questa storia che mi proponi è trita e ritrita: cambia argomento! |
| Proponi un'alternativa alle soluzioni fin qui prospettate e vedrai che sarà presa in considerazione. |
| Oltre ad essere errato, il concetto che proponi è diseducativo. |
| I prezzi che proponi sono sicuramente vantaggiosi, ma non mi fido della qualità dei prodotti. |
| Se non proponi azioni concrete ed utili il tuo avversario politico non lo sbaragli di certo. |
| Frasi parole vicine |
| Ultimamente stanno nascendo molti locali che propongono cibi da asporto. |
| Smettila di fare l'obiettore di ogni cosa che propongo! |
| Quando giocate col pallone in cortile barrite più forte di un elefante, e temo che i condomini propongano il divieto di accesso ai bambini. |
| È giusto che tu mi dica perché non sei d'accordo ma è anche giusto che tu proponga l'alternativa. |
| Di solito proponiamo di fare una cena a fine anno scolastico con la classe. |
| Immagino che vi proponiate tutti quanti per la missione volontaria in territorio nemico. |
| Un matrimonio eugenico è poco proponibile in questa epoca, mentre economico sicuramente sì. |
| Sono iniziative proponibili da chiunque sia iscritto all'associazione. |