(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Le mosche mi fanno ribrezzo e per non attirarle non uso mai profumi dolciastri. |
| È tipico per gli esseri umani cercare di coprire l'odore della propria sudorazione con dei detergenti e dei profumi. |
| Da tempo vi sono sostanze vaporizzabili non tossiche che emanano profumi freschi e naturali, dando agli ambienti sensazioni di aria pura. |
| All'agriturismo nebulizzino le stanze con profumi particolari, se vogliono evitare di far sentire l'odore di muffa. |
| Con le bucce delle arance si possono fare canditi ed essenze per profumi. |
| Spero che esalino nell'aria i profumi orientali che tanto adoro. |
| Con il mio vaporizzatore posso riempire la casa con i profumi che mi ricordano un passato felice. |
| In Egitto ho acquistato delle essenze per preparare i profumi. |
| Quanto mi piace la primavera con tutto il suo lussureggiare di profumi e colori! |
| In quel mercato si percepivano forti profumi di spezie orientali! |
| La mia terrazza è un florido giardino, pieno di colori e di profumi. |
| I profumi dei fiori pervadono il mio giardino e la mia allergia primaverile si scatena! |
| L'acido nitrico viene impiegato sia nella preparazione degli esplosivi che in quella dei profumi. |
| Studiando chimica, ho scoperto che l'aldeide viene usata anche nell'industria dei profumi. |
| Il pizzaiolo aromatizzò la focaccia con aglio ed origano: fu un trionfo di profumi! |
| Sono completamente inebriato dai profumi della tua cucina. |
| Al mercato ho visto prodotti tipici del Mozambico con i loro profumi e colori. |
| Passando davanti alla pasticceria si percepivano soavi profumi! |
| Saponai della materia grassa con acqua distillata e profumi naturali ed ottenni dell'ottimo sapone artigianale. |
| Non avverto più i profumi dei fiori, forse mi sono raffreddato. |