(indicativo presente; imperativo presente).
| Per il mio bouquet da sposa vorrei delle profumate violacciocche. |
| Regalai a mia nipote una scatola colma di gommine profumate. |
| Il pesto genovese è il migliore perché utilizza le profumate foglioline di basilico. |
| Mi sono procurata dei cerini per accendere le candele profumate che ho comprato in quel delizioso negozio di arredo casa. |
| In viaggio mi sono portata delle salviettine profumate per detergermi le mani. |
| Gli aromi effusi dalle candele profumate suscitano sensazioni orientaleggianti. |
| Con la macchinetta propagatrice di essenze profumate coprivano gli odori della cucina. |
| La scatola era piena di cosine colorate e profumate. |
| Dal fioraio ho comprato delle profumate rose spagnole dai colori contrastanti! |
| Mi disturba entrare in negozi di candele profumate e incensi. |
| Sicuramente avete fatto il bagno, perché siete così profumate! |
| Ieri pomeriggio presi una tisana fatta con erbe officinali profumate che mi fecero bene e mi rilassai. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Voci di paese dicono che è una mammana che si fa pagare profumatamente. |
| Come dopobarba uso una lozione all'olio d'oliva poco profumata. |
| * Se mi profumassi esageratamente, sicuramente attrarrei le zanzare. |
| * Chissà quando finirà di profumarsi come una... puzzola? |
| Per i suoi bellissimi e profumati fiori la pianta Hoya è stata ribattezzata pianta dai fiori di cera. |
| Il nome Rosalba è antico, ma bellissimo e attuale perché ci ricorda il fiore più profumato e il momento del giorno più incantevole. |
| * Avrei bisogno di alcuni midollini per il mio profumatore per ambienti, potresti procurarmeli? |
| * Le arance essiccate sono degli ottimi profumatori. |