| Forma di un Aggettivo |
| "previste" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo previsto. |
Informazioni di base |
| La parola previste è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pre-vì-ste. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con previste per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Ma il modo come Ada mi parlò fu una dolorosa sorpresa. Essa doveva aver studiato a lungo quello ch'essa voleva dirmi e non tenne addiritura conto delle mie spiegazioni, delle mie proteste e delle mie rettifiche ch'essa non poteva aver previste e cui perciò non era preparata. Corse la sua via come un cavallo spaventato, fino in fondo. La biondina di Marco Praga (1893): Ed erano passati quattro anni da allora, quattro anni di grande, di serena felicità per Giacomo. Sua moglie, i suoi studi: trovava uguali soddisfazioni nell'una e negli altri: quelle soddisfazioni che egli aveva previste, in quella misura e con quella continuità che bastavano a dargli il benessere dello spirito e del cuore. Nella sua officina, nel suo grande laboratorio, egli passava l'intera giornata, dimenticandovisi. Rincasando, alle sette, trovava sua moglie a riceverlo e la tavola apparecchiata. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): E come le forme, gli atti. Quando un atto è compiuto, è quello; non si cangia più. Quando uno, comunque, abbia agito, anche senza che poi si senta e si ritrovi negli atti compiuti, ciò che ha fatto, resta: come una prigione per lui. Se avete preso moglie, o anche materialmente, se avete rubato e siete stato scoperto; se avete ucciso, come spire e tentacoli vi avviluppano le conseguenze delle vostre azioni; e vi grava sopra, attorno, come un'aria densa, irrespirabile, la responsabilità che per quelle azioni e le conseguenze di esse, non volute o non previste, vi siete assunta. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per previste |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: prevista, previsti, previsto. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: previe, prese, prete, peste, pese, piste, pite, reste, rese, rete, rise, vite. |
| Parole con "previste" |
| Finiscono con "previste": impreviste. |
| Parole contenute in "previste" |
| evi, previ, viste. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "previste" si può ottenere dalle seguenti coppie: precorsi/corsiviste, predefiniti/definitiviste, prepositi/positiviste, previa/aste, previdenti/dentiste, previo/oste, previsioni/sioniste. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "previste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * corsiviste = precorsi; previsioni * = sioniste; * positiviste = prepositi; * definitiviste = predefiniti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "previste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: previ+viste. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "previste" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ava = preavvisate; * arca = prevaricaste; * avere = preavviserete. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: previeni, previo, previsionale, previsionali, previsione, previsioni, prevista « previste » previsti, previsto, prevocalica, prevocaliche, prevocalici, prevocalico, prevosti |
| Parole di otto lettere: previene, previeni, prevista « previste » previsti, previsto, prevosti |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): schiaviste, antischiaviste, slaviste, panslaviste, intraviste, rinsaviste, belleviste « previste (etsiverp) » impreviste, archiviste, riviste, portariviste, pornoriviste, arriviste, offensiviste |
| Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |