(congiuntivo imperfetto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Affrontarono il rischio dell'acquisto della impresa senza che preventivassero i debiti non soddisfatti. |
| * Perché l'azienda iniziasse i lavori era necessario che l'impresario edile preventivasse le spese da sostenere. |
| Dobbiamo restaurare casa, ma prima è meglio preventivare quanto possiamo spendere. |
| * Le valutazioni preventivanti i restauri del palazzo di famiglia saranno pronte la prossima settimana. |
| Non era necessario che preventivassimo in anticipo di fare una gita, bastava un giro di telefonate e si partiva. |
| * Quando preventivaste le spese per il vostro viaggio, non teneste conto degli eventuali imprevisti. |
| * Preventivasti il mio ritardo telefonando all'albergo il posticipo dell'arrivo. |
| La sua ingratitudine era preventivata in partenza. |