Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con prevalenti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Le proposte del sindaco sono prevalenti su quelle del presidente.
- Le vostre opinioni sul problema condominiale sono prevalenti.
- Le sue idee e le sue proposte sono sempre prevalenti su quelle di tutti gli altri partecipanti.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La Storia di Elsa Morante (1974): In Europa, alle conseguenze dei bombardamenti e degli esodi in massa (milioni di senzatetto e di profughi) si aggiungono le espulsioni e i trasferimenti coatti di intere popolazioni (trenta milioni di europei, per la maggioranza tedeschi) in séguito alla definizione postbellica delle frontiere concordata a Potsdam. In Italia, ai provvedimenti radicali richiesti dalla situazione disastrosa (rovine di guerra, inflazione, disoccupazione eccetera) si oppongono i poteri prevalenti della restaurazione, i quali tuttavia per i propri fini repressivi fomentano i disordini nel paese, e specie nel sud. Alle rivolte dei braccianti e contadini contro le disperate condizioni di vita, seguono scontri sanguinosi con la polizia. Numerose vittime fra i manifestanti in Sicilia. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prevalenti |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: prevalente, prevalesti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: prevali, previ, preti, prati, peli, penti, peni, peti, pale, pali, pani, patì, reale, reali, real, reati, relè, reni, reti, ralenti, rati, eventi, elei, vali, vanti, vani, venti, veti, alni, alti, lenì. |
| Parole contenute in "prevalenti" |
| alé, eva, enti, vale, lenti, prevale, valenti. Contenute all'inverso: ave, nel, aver, lave. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prevalenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: premono/monovalenti, prevaleste/stenti, prevalesti/stinti, prevalete/tenti, prevaleva/vanti, prevalevi/vinti, prevalendo/doti. |
| Usando "prevalenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: copre * = covalenti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "prevalenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: prevalga/agenti, prevalse/esenti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "prevalenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monovalenti = premono; * vanti = prevaleva; * vinti = prevalevi; * doti = prevalendo; * stinti = prevalesti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "prevalenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prevale+enti, prevale+lenti, prevale+valenti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.