Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con presterà per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- La biblioteca, in via del tutto eccezionale, presterà i libri anche ai non iscritti.
- Gli ho chiesto l'obbiettivo macro, se me lo presterà riuscirò a fare quella foto tanto desiderata.
- Penso che mio fratello non mi presterà più la sua moto.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il podere di Federigo Tozzi (1921): — È la prima volta che egli si arrischia a entrare in un simile ginepraio. E lo fa anche perché era amicissimo del signor Giacomo. Penserò io a tutto. Si figuri che egli è disposto ad accettare un'ipoteca per venti anni al sei per cento. Lei ha tempo venti anni, venti anni dico, alla completa restituzione. Ma non solo: se non potrà pagare le rate e anzi avrà bisogno di altro denaro, glielo presterà alle stesse condizioni della prima volta.
L'edera di Grazia Deledda (1920): — O finche il muro non cade, — mormorò l'uomo, col suo accento doloroso e beffardo. — Basta, non parliamone più. Caderina Majule si sposi qualche vecchio mercante di porci, se non ha potuto trovare altri... Io mi tengo la mia piccola Anna e... basta... E ora vado a cercare Ballore Spanu. Egli è ricco, lo sai: forse mi presterà lui i denari per impedire l'asta dei nostri beni. Voglio tentare. Dammi un altro bacio e sta allegra... |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per presterà |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: presserà, presterò. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: resterà, pesterà. Altri scarti con resto non consecutivo: presta, prese, presa, prete, peste, pesta, peserà, pese, pesa, pera, resta, rese, resa, rete, etera, sera. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: presterai. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: resterai. |
| Parole con "presterà" |
| Iniziano con "prestera": presterai, presteranno. |
| Finiscono con "prestera": appresterà, impresterà. |
| Contengono "prestera": appresterai, impresterai, appresteranno, impresteranno. |
| Parole contenute in "prestera" |
| era, est, ter, reste, estera, resterà. Contenute all'inverso: are. |
| Incastri |
| Si può ottenere da presa e ter (PRESterA). |
| Inserito nella parola api dà APpresteraI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "presterà" si può ottenere dalle seguenti coppie: prede/desterà, predisse/dissesterà, preso/sosterà, prete/testerà, previ/visterà, presagi/agiterà, prese/etera, presta/aera, prestarci/arciera. |
| Usando "presterà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sapreste * = sara; copre * = costerà; scopre * = scosterà. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "presterà" si può ottenere dalle seguenti coppie: preside/editerà, presone/enotera, presse/estera, presta/attera, prestavo/ovatterà. |
| Usando "presterà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aretina = presina; * aretine = presine; * areare = prestare; * areata = prestata; * areate = prestate; * areati = prestati; * areato = prestato; * arresti = presteresti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "presterà" si può ottenere dalle seguenti coppie: sapreste/rasa. |
| Usando "presterà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sapreste = rasa; rasa * = sapreste. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "presterà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * visterà = previ; scosterà * = scopre; * agiterà = presagi; preso * = sosterà; sara * = sapreste; * arciera = prestarci; * remora = presteremo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "presterà" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: prese/tra, per/resta. |
| Intrecciando le lettere di "presterà" (*) con un'altra parola si può ottenere: * bile = presbiterale; * bili = presbiterali. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.