Forma verbale |
| Presagivate è una forma del verbo presagire (seconda persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di presagire. |
Informazioni di base |
| La parola presagivate è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con presagivate per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per presagivate |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: presagiate. Altri scarti con resto non consecutivo: presagite, presaga, presi, prese, pregiate, pregi, pregate, prega, prete, praga, private, priva, prive, pesai, pesavate, pesava, pesate, pesa, pesiate, pesi, peste, pese, pagate, paga, paiate, paia, pavé, paté, piva, pive, pite, resi, reste, rese, reagivate, reagiva, reagiate, reagite, reagì, regia, regie, regi, regate, rete, ragia, raia, raie, rave, rate, riva, rive, saga, saia, siate, site, agiate, agite, agate, aiate, gite. |
| Parole contenute in "presagivate" |
| agi, iva, resa, vate, agiva, ivate, presa, agivate, presagi, presagiva. Contenute all'inverso: avi, eta, gas, tav, viga. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "presagivate" si può ottenere dalle seguenti coppie: presagii/ivate, presagio/ovate, presagisca/scavate, presagisco/scovate, presagisti/stivate, presagivano/note. |
| Usando "presagivate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = presagivamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "presagivate" si può ottenere dalle seguenti coppie: presagivano/onte. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "presagivate" si può ottenere dalle seguenti coppie: presagiva/atea, presagivi/atei, presagivo/ateo, presagivamo/temo. |
| Usando "presagivate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scavate = presagisca; * scovate = presagisco; * note = presagivano. |
| Sciarade e composizione |
| "presagivate" è formata da: presagi+vate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "presagivate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: presa+agivate, presagi+ivate, presagi+agivate, presagiva+vate, presagiva+ivate, presagiva+agivate. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il di Bruno matematico e presbitero, Serve miopi e presbiti, Un segno di presagio che, se è buono, fa sperare bene, Presa ad esempio, copiata, Digiuni prescritti dal medico. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: presagita, presagite, presagiti, presagito, presagiva, presagivamo, presagivano « presagivate » presagivi, presagivo, presago, presalari, presalario, presame, presami |
| Parole di undici lettere: presagirono, presagivamo, presagivano « presagivate » presbiacusi, presbiterio, presbitismi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): accudivate, erudivate, inveivate, ammuffivate, scalfivate, agivate, reagivate « presagivate (etavigaserp) » vagivate, fuggivate, sfuggivate, muggivate, ruggivate, elargivate, attecchivate |
| Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |