(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Non vi preoccupate, avvicinate perché a momenti apriremo la sala. |
| Non vi preoccupate per me, sopporterò il dolore e verrò con voi senza rimanere indietro. |
| Ho visto che siete rimaste attonite dal suo commento, ma non vi preoccupate: non pensa veramente quello che ha detto! |
| Non vi preoccupate, innaffieremo noi il giardino mentre siete in vacanza! |
| Quando siete così taciturni mi preoccupate: cosa state tramando? |
| Non vi preoccupate, ci fasceremo la testa quando sarà rotta! |
| Non vi preoccupate, Luigi vivacchierà con il lascito del nonno! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Una madre, preoccupata per liti violente della figlia col marito, era angosciata da timori continui che la situazione potesse degenerare. |
| Anche se si mise a piangere non ti preoccupasti neanche un po' di ristuzzicare il bambino. |
| * Appressandovi alla scuola, vi preoccupaste per l'imminente interrogazione. |
| Sarebbe ora che ti preoccupassi del bambino vagente in culla! |
| Più che spaventati mi parvero preoccupati per il danno subito. |
| Quando era preoccupato presentava un dimenio molto vistoso. |
| La grave situazione medica era inabilitante per mio padre e la cosa mi preoccupava. |
| Loro provvedevano a fare la spesa e noi ci preoccupavamo di cucinare. |