| La cicala è il simbolo dell'atteggiamento di chi si gode la giornata senza preoccuparsi del futuro. |
| Fin quando il dottore non gli ha confermato che era una semplice cisti sebacea, ha continuato a preoccuparsi con vera ossessione. |
| Il momento critico si avvicinava, e tutti iniziarono a preoccuparsi. |
| Il gestore cominciò a preoccuparsi quando notò il desertificarsi del parco. |
| Se tutti fossero così prosaici, ci sarebbe da preoccuparsi! |
| Il piccolo è così ingordo e mangia così in fretta, che poi rigurgita piccole quantità di latte, ma non c'è da preoccuparsi. |
| Credono a tutto ciò che odono, senza mai preoccuparsi di verificarne l'autenticità. |
| Aderì immediatamente alla raccolta di firme senza preoccuparsi delle conseguenze. |
| Il suo animo missionario lo spingeva sempre e comunque ad aiutare gli altri senza mai preoccuparsi delle conseguenze. |
| A Luca piace assumere atteggiamenti anarchici, non c'è da preoccuparsi: è dovuto all'età. |
| C'è da preoccuparsi per i ghiacciai che si sciolgono ai poli. |
| Tra le frasi emblematiche che ricordo, c'è quella relativa al problema risolvibile, quindi da non preoccuparsi. |
| C'è da preoccuparsi di quei due ragazzi: stanno diventando dei capetti pericolosi! |
| Quando si guida, è bene preoccuparsi non solo della propria sicurezza, ma anche di quella degli altri. |
| Non sopporto quel ganzo, passa facilmente da una donna all'altra senza preoccuparsi minimamente di farle soffrire. |
| Marco minimizza sempre il dolore che percepisce, mentre dovrebbe preoccuparsi di fare un controllo medico! |
| Ricordo che era sempre zio Giambattista a preoccuparsi per tempo dell'aratura dei campi. |