(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| I tuoi acquisti splafonanti il conte corrente bancario ti preoccuparono. |
| Mentre il proprietario dell'azienda la snazionalizzava, gli operai si preoccuparono. |
| Le parole confusionarie di mia madre mi preoccuparono molto. |
| I paventati arrivi dei magrebini preoccuparono le autorità che non sapevano dove accoglierli. |
| Non si preoccuparono di gettare nei cassonetti i rifiuti. |
| I torrenti inondanti i marciapiedi della strada preoccuparono i cittadini. |
| I tuoi passi sconfinanti il giardino della tua casa preoccuparono tua madre. |
| I respiri rantolati degli anziani preoccuparono il medico della struttura. |
| Le contusioni ecchimotiche non mi preoccuparono più di tanto perché sapevo che si sarebbero riassorbite nel tempo. |
| I discorsi sragionanti di mia madre alquanto anziana mi preoccuparono. |
| Le tue operazioni smobilizzanti preoccuparono molto i tuoi genitori. |
| Non mi preoccuparono affatto i loro vaneggianti discorsi sugli alieni, sarà che mi sento anche io parte del loro stesso universo. |
| Verso l'ora di chiusura, arrivarono in libreria dei personaggi loschi che ci preoccuparono tantissimo per il loro modo di fare. |
| Peccarono di invidia e non si preoccuparono delle conseguenze. |
| I tuoi sintomi incubanti l'influenza mi preoccuparono. |
| Mentre crescevo di statura i miei genitori si preoccuparono che superassi il metro e ottanta centimetri. |
| I tuoi discorsi ripiombanti nella depressione e tristezza mi preoccuparono. |
| Mi preoccuparono non poco i discorsi di mia figlia minore. |
| I tuoi modi di vivere eremitici mi preoccuparono molto. |