(condizionale presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Per catturare agevolmente i manzi da sottoporre a marchiatura, li prenderemmo col lazo. |
| Se dovessimo andare in Florida da mia cugina, mio marito ed io prenderemmo l'aereo. |
| Se mia sorella ed io ci pensionassimo prenderemmo molti soldi in meno al mese rispetto lo stipendio. |
| Non sottostimeremmo mai i sacrifici fatti per noi dai nostri genitori: ne prenderemmo atto! |
| Se ci deresponsabilizzassimo prenderemmo meno soldi ma saremmo più sereni. |
| Se i due bracciali della nonna si equivalessero, ne prenderemmo uno per uno. |
| Prenderemmo una salata multa se imbrattassimo le pareti del palazzo. |
| Non dovete trattarci così: se sporcassimo ci prenderemmo cura di ripulire! |
| Se anagrammassimo i vocaboli che ha scritto la docente sulla lavagna, prenderemmo un buon voto. |
| Frasi parole vicine |
| Prenderei volentieri un mese di ferie se fosse possibile. |
| Se calzassimo dei sandali in inverno ci prenderebbero per pazzi. |
| Mimerei la tua amica ma sicuramente la prenderebbe a male se lo venisse a sapere. |
| Tu, e non io, devi andare a prendere nostra madre che vuole essere accompagnata al supermercato. |
| La nave, che prenderemo per la nostra crociera, ancorerà presso l'isola del Giglio. |
| Se dovesse cominciare a piovere, prendereste con voi l'impermeabile. |
| Dopo le ultime vicissitudini, le decisioni che prenderesti non sarebbero obiettive. |
| Ha insultato e picchiato la madre invalida; spero che prenderete dei provvedimenti e irrogherete una pena severa al figlio. |