(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Si dice che il tortellino prenda la forma dall'ombelico di Venere. |
| Questi continui battibecchi mi logorano, è ora che mi prenda una vacanza. |
| Bisogna che tu prenda le distanze dal tuo ragazzo, ultimamente dipendi troppo da lui. |
| Devi cercare di spintonare l'attaccante prima che prenda la palla. |
| Passa a trovarmi prima che prenda il treno e parta. |
| Ci fosse una volta che a pranzo il nonno non prenda meno di due fette di carne. |
| Lei si agita inutilmente cara signora, prenda il numero e si metta in fila! |
| Prenda questa stoffa, signora, fa traspirare la pelle e non costa molto. |
| Nonostante prenda tutte le precauzioni del caso, sono sempre raffreddato! |
| Devi rabboccare la damigiana di vino, se vuoi che non prenda d'aceto. |
| Nella valle in cui abito sembra che lo slavismo prenda il sopravvento tra gli immigrati dall'est Europa. |
| Mi sono stancato di passarle tutti i compiti in classe, si prenda l'insufficienza! |
| Ritengo che sia bene nominare un direttorio che si prenda la responsabilità di guidare l'associazione in questo momento piuttosto difficile. |
| Passeggiando per il sentiero ho visto dei finocchi selvatici: vuoi che li prenda? |
| Ascolta, sviamo subito il discorso prima che prenda una brutta piega! |
| Ad ogni cambio di stagione mi sento, abulico nonostante prenda gli integratori. |
| Può anche succedere che qualcuno si prenda tutta la polpa, lasciando all'altro solo le ossa. |
| Allungherò il tema al mio compagno di banco, senza essere visto, per evitare che prenda un brutto voto. |
| Addolcisci la pillola se vuoi che il malato la prenda. |
| Se ha qualcosa di cui lamentarsi prenda l'apposito modulo per il reclamo. |