Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con premunire per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Premunire la popolazione contro eventuali attacchi nemici è una giusta operazione.
- Bisognerà premunire la nostra farmacia di una scorta sufficiente di quel vaccino anti influenzale.
- Per evitare infortuni, è obbligatorio premunire i propri dipendenti con i dispositivi di protezione individuale.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Il padre Cristoforo arrivava nell'attitudine d'un buon capitano che, perduta, senza sua colpa, una battaglia importante, afflitto ma non scoraggito, sopra pensiero ma non sbalordito, di corsa e non in fuga, si porta dove il bisogno lo chiede, a premunire i luoghi minacciati, a raccoglier le truppe, a dar nuovi ordini. “ La pace sia con voi, ” disse, nell'entrare. “ Non c'è nulla da sperare dall'uomo: tanto più bisogna confidare in Dio: e già ho qualche pegno della sua protezione. ” |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per premunire |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: premonire, premunirà, premunirò, premunite. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: premure, premi, preme, pruni, prue, peni, pene, pere, punire, punì, pure, remi, reni, rene, rune, mure, mire. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: premunirei. |
| Parole con "premunire" |
| Iniziano con "premunire": premunirebbe, premunirebbero, premunirei, premuniremmo, premuniremo, premunireste, premuniresti, premunirete. |
| Parole contenute in "premunire" |
| emù, ire, rem, uni, munì, unire, munire, premunì. Contenute all'inverso: eri, nume. |
| Incastri |
| Si può ottenere da punire e rem (PremUNIRE). |
| Inserendo al suo interno est si ha PREMUNIRestE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "premunire" si può ottenere dalle seguenti coppie: premuniamo/amore, premunii/ire, premunita/tare. |
| Usando "premunire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * munirete = prete; * muniresti = presti; * rete = premunite; * reti = premuniti; * evi = premunirvi; * resse = premunisse; * ressi = premunissi; * reste = premuniste; * resti = premunisti; * ressero = premunissero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "premunire" si può ottenere dalle seguenti coppie: premunita/atre, premunito/otre. |
| Usando "premunire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = premunita; * erte = premunite; * erti = premuniti; * erto = premunito; * errai = premunirai. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "premunire" si può ottenere dalle seguenti coppie: premi/unirei, premunii/rei, premunisse/resse, premunissero/ressero, premunissi/ressi, premuniste/reste, premunisti/resti, premunite/rete, premuniti/reti. |
| Usando "premunire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * premo = muniremo; * tare = premunita; * amore = premuniamo; * aie = premunirai; * tiè = premunirti; * vie = premunirvi; * remore = premuniremo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "premunire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: premunì+ire, premunì+unire, premunì+munire. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.