Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con premerlo per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): Perché è venuto fuori a colei, da alcuni mesi, qua al labbro di sotto, come un ovolino duro duro, un nodo che s'è a poco a poco ingrossato e fatto livido, quasi nero. Non sarà niente. Non può esser niente, perché, a premerlo, neanche le fa male. Le hanno consigliato di farselo vedere da un medico; ma lei dice che non se ne vuol curare.
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Il frate rimaneva fermo, muto, come la preda sotto la zampa dell'avoltojo: la luna bassa sull'orizzonte gli circondava di un'aureola d'oro la testa grigia. Mikali gli appoggiava le mani sugli omeri e sentiva un folle desiderio di premerlo, atterrarlo, e nello stesso tempo di abbandonarsi su lui e gemere di gioia e di dolore. |
| Uso in vari contesti |
- Nel 1791, nel Calendario reale georgico ossia almanacco d'agricoltura, è riportato: "Quando poi il burro è formato, devesi premerlo con attenzione per separarlo intieramente dal latte di burro, che vi s’interpone, e che rimane ancora ne’ suoi interstizi, senza però stancarlo di troppo, il che sarebbe nocivo alla sua qualità".
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per premerlo |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: premerla, premerle, premerli. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: premerò. Altri scarti con resto non consecutivo: premo, pero, pelo, remerò, remo, emero, mero, melo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: spremerlo. |
| Parole con "premerlo" |
| Finiscono con "premerlo": spremerlo. |
| Parole contenute in "premerlo" |
| rem, merlo, preme. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "premerlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: prete/temerlo. |
| Usando "premerlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * merlotta = pretta; * merlotte = prette; * merlotti = pretti; * merlotto = pretto. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "premerlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: pretta/merlotta, prette/merlotte, pretti/merlotti, pretto/merlotto. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "premerlo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: preme+merlo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.