Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con predicatori per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Non ho mai visto tanti predicatori come nel mio viaggio negli USA.
- Ho libro di storia con elenco dei frati dell'Ordine dei predicatori.
- Non sopporto certi predicatori che contraddicono con i fatti ciò che sostengono a parole.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Era come una melma che scorreva per i sentieri del nostro mondo, e fra essi si insinuavano predicatori in buona fede, eretici in cerca di nuove prede, agitatori di discordia. Era stato proprio papa Giovanni, sempre timoroso dei movimenti dei semplici che predicassero e praticassero la povertà, a scagliarsi contro i predicatori questuanti che, a suo dire, attiravano i curiosi inalberando vessilli dipinti a figure, predicavano ed estorcevano danaro.
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): In mezzo a una casta larghissima e potentissima di schiavi dell'opinione e della tradizione, di pedanti parassiti e sofistici, di predicatori delle vecchie leggende, di carcerieri di prigioni moralistiche e mistiche, di pappagalli pertinaci di tutte le antiche norme sociali e di tutti i luoghi comuni, è necessario uno svegliatore notturno, una guardia dalla pura intelligenza, uno zappatore di buoni muscoli, un incendiario di buona volontà che bruci e smantelli per dar posto alla luce delle piazze, agli alberi della riconquistata libertà, alle costruzioni future.
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Il culto di questa nuova Dea della Speranza è semplicissimo, dacché non ha altri sacerdoti che alcuni predicatori, i quali ogni giorno dall'alto di un pulpito posto nel tempio tengono orazioni di morale o di estetica; ma sopratutto di conforto pei dolori morali, che pur troppo anche nel secolo XXXI amareggiano l'esistenza degli uomini. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per predicatori |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: predicatore. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: predicati, predicai, predico, predici, predatori, predato, predati, preda, precari, pretori, preti, priori, prato, prati, pedici, pediatri, pedari, peci, peto, peti, peri, picari, pica, pici, piri, patri, patì, pari, pori, recato, recati, recai, reca, recto, reco, reato, reati, retori, reti, riai, rito, riti, rati, rari, editori, editor, edito, editi, dico, dici, diari, dito, diti, datori, dato, dati, dori, icori, iato, iati, cari, cori, atri. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: predicatoria, predicatorie, predicatorii, predicatorio. |
| Parole con "predicatori" |
| Iniziano con "predicatori": predicatoria, predicatorie, predicatorii, predicatorio. |
| Finiscono con "predicatori": telepredicatori. |
| Parole contenute in "predicatori" |
| ori, dica, tori, predica, predicato. Contenute all'inverso: tac, rota, taci, acide. |
| Incastri |
| Si può ottenere da pretori e dica (PREdicaTORI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "predicatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: prede/dedicatori, predicavi/aviatori, predicano/notori, predicare/retori. |
| Usando "predicatori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torino = predicano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "predicatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: predicata/attori. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "predicatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: predicano/torino, predicate/torite, predicati/toriti. |
| Usando "predicatori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * predicate = torite; * predicati = toriti; predicavi * = aviatori; * notori = predicano; * retori = predicare; * aviatori = predicavi; prede * = dedicatori. |
| Sciarade e composizione |
| "predicatori" è formata da: predica+tori. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "predicatori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: predicato+ori, predicato+tori. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "predicatori" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: predico/atri, precari/dito. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.