Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con precarie per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- A causa delle precarie condizioni di salute della mamma, questo fine settimana resteremo a casa!
- Le mie condizioni lavorative sono troppo precarie, quest'anno rinuncerò alle ferie!
- A causa dello straripamento di quel torrente, quelle costruzioni si trovano in situazioni piuttosto precarie.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Lo stato gassoso dei fantasmi di Elisa Franco (2021): Il tempio interno è quasi interamente distrutto, soprattutto la navata centrale che si è trasformata in un ammasso di materiali vari, disposto a montagnole ripide e precarie, sulle quali è impossibile arrampicarsi. Scomparse le colonne bianche e oro, gli stucchi, i marmi, le immagini dipinte e scolpite, le scatole scure dei confessionali. Al di sopra il cielo ci pesa addosso, al posto del soffitto crollato: niente più cupola, niente più lanterna.
La tartaruga di Luigi Pirandello (1936): Va fuori, di nuovo con la tartaruga in mano, per lasciarla in qualche posto che alla povera bestiola scontrosa possa convenire più che la sua casa. S'è fatto sera e lui se ne avvede soltanto ora e se ne meraviglia. Pur abituato com'è alla vista fantasmagorica di quella sua enorme città, ha sempre occhi nuovi per lasciarsene stupire e anche immalinconire un po', se pensa che a tutte quelle prodigiose costruzioni è negato d'imporsi come durevoli monumenti e stan lì come colossali e provvisorie apparenze di un'immensa fiera, con quegl'immobili sprazzi di variopinte luminarie che danno a lungo andare una tristezza infinita, e tant'altre cose ugualmente precarie e mutevoli. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per precarie |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: precaria, precario. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: precari. Altri scarti con resto non consecutivo: pecie, peci, pece, peri, pere, parie, pari, pare, recare, recai, rari, rare, raie, care, caie, crie. |
| Parole con "precarie" |
| Iniziano con "precarie": precarietà. |
| Parole contenute in "precarie" |
| ari, arie, cari, reca, carie, precari. Contenute all'inverso: ace, ira, eira, racer. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "precarie" si può ottenere dalle seguenti coppie: presi/sicarie, previ/vicarie. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "precarie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sicarie = presi; * vicarie = previ. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "precarie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: precari+arie, precari+carie. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "precarie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: peci/rare, pece/rari, pi/recare. |
| Intrecciando le lettere di "precarie" (*) con un'altra parola si può ottenere: * dito = predicatorie. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.