Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con pram per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Mia nuora ha deciso di regalare la pram, perché la bambina è diventata ormai grande.
- In soffitta ho la pram che usavo per la mia bambina, ora la darò a lei, diventata mamma con un bimbo neonato che sta crescendo.
- Non conosci i Pram, quel gruppo musicale britannico?
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Per dieci giorni lottasti fra la vita e la morte, sempre in preda a spaventevoli deliri, poi cominciasti a migliorare mercè le assidue cure d'un medico nostro compatriota. Il quattordicesimo giorno, una notte oscura, aiutati da Pram-Li, ti coricammo in un palanchino e ti portammo qui, nella tua casetta, avendo veduto degli spagnuoli ronzare nella via abitata dal mio amico. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pram |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: tram. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: arai, arak, crac, frac, gran, iran, iraq, trac, trae. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: ram. |
| Scavalco |
| Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: rap. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: amar. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: arpa, arpe. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: rame, rami, ramo. |
| Parole con "pram" |
| Iniziano con "pram": prammatica, prammatici, prammatico, prammatiche, prammatista, prammatiste, prammatisti. |
| Contengono "pram": comprammo, stuprammo, temprammo, aspramente, cuprammoni, cuprammonio, ricomprammo, ritemprammo, soprammobile, soprammobili, soprammercato. |
| »» Vedi parole che contengono pram per la lista completa |
| Parole contenute in "pram" |
| ram. |
| Lucchetti |
| Usando "pram" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amati = prati; * amato = prato; * amore = prore; * amassi = prassi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "pram" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * maona = prona; * maone = prone; * maestà = presta; * maometto = prometto; * maomettano = promettano. |
| Cerniere |
| Usando "pram" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mas * = aspra. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pram" si può ottenere dalle seguenti coppie: pro/amo, prore/amore. |
| Usando "pram" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * prati = amati; * prato = amato; * sim = prasi; * prassi = amassi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "pram" (*) con un'altra parola si può ottenere: aio * = apriamo; * amo = parammo; * ari = pararmi; * aio = pariamo; * ali = parlami; * anoa = panorama; * otri = portarmi; sari * = spararmi; saio * = spariamo; esimo * = espirammo; * anzio = pranziamo; * estri = prestarmi; riamo * = riparammo; salmo * = sparlammo; salio * = sparliamo; cosimo * = cospirammo; esimio * = esprimiamo; * esenti = presentami; * rostri = prostrarmi; salavo * = sparlavamo; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.