Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per potenzio |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: potenzia. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: potenzi. Altri scarti con resto non consecutivo: potei, poti, poto, poni, peni, peno, ozio, enzo, ezio. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: potenzino. |
| Parole con "potenzio" |
| Iniziano con "potenzio": potenziometri, potenziometro. |
| Finiscono con "potenzio": depotenzio, depotenziò. |
| Parole contenute in "potenzio" |
| zio, poté, potenzi. Contenute all'inverso: top. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "potenzio" si può ottenere dalle seguenti coppie: poterò/ronzio, potestà/stanzio, potenti/tizio, potenza/aio. |
| Cerniere |
| Usando "potenzio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ode * = depotenzi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "potenzio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ronzio = poterò; * tizio = potenti; * stanzio = potestà; * ateo = potenziate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "potenzio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: potenzi+zio. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "potenzio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: poti/enzo. |
| Intrecciando le lettere di "potenzio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = potenziarono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.