Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per potata |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dotata, notata, patata, pomata, posata, potate, potati, potato, potava, potuta, votata. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dotate, dotati, dotato, notate, notati, notato, votate, votati, votato. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: portata, postata. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: datato, fatato. |
| Parole con "potata" |
| Finiscono con "potata": ripotata. |
| Parole contenute in "potata" |
| pota, tata. Contenute all'inverso: top. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno bili si ha POTAbiliTA (potabilità). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "potata" si può ottenere dalle seguenti coppie: podi/ditata, polis/listata, pos/stata, pota/tatatà, potai/aiata, potare/areata, potano/nota, potavi/vita, potavo/vota. |
| Usando "potata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tatami = pomi; * tatari = pori; * tataro = poro; despota * = desta; aspo * = astata; dopo * = dotata; * tare = potare; edipo * = editata; * tante = potante; * tanti = potanti; * tarli = potarli; * tarlo = potarlo; * tassa = potassa; * tasse = potasse; * tassi = potassi; * tasti = potasti; salpo * = saltata; vispo * = vistata; crespo * = crestata; * aura = potatura; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "potata" si può ottenere dalle seguenti coppie: poise/esitata, porose/esortata, posa/astata, potavo/ovattata, poterà/areata, potrà/arata, potrò/orata, potano/onta, potare/erta. |
| Usando "potata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = potare; * attore = potatore; * attori = potatori; * attrice = potatrice; * attrici = potatrici. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "potata" si può ottenere dalle seguenti coppie: rapo/tatara, ripota/tari. |
| Usando "potata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tatara * = rapo; tari * = ripota; * rapo = tatara. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "potata" si può ottenere dalle seguenti coppie: pomi/tatami, pori/tatari, poro/tataro, pota/tatatà. |
| Usando "potata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: astata * = aspo; * ditata = podi; editata * = edipo; * listata = polis; saltata * = salpo; vistata * = vispo; crestata * = crespo; * nota = potano; * areata = potare; * vita = potavi; * vota = potavo; rita * = ripota; desta * = despota; * urea = potature. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "potata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pota+tata. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "potata" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sul = postulata; * seggi = posteggiata. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.