(indicativo passato remoto).
| La tensione creatasi tra gli Asburgo e le altre confederazioni portò alla guerra sveva. |
| Durante la cerimonia il catecumeno si portò la cenere alla testa e se ne cosparse i capelli. |
| Il voto unitario degli elettori portò all'elezione del nuovo presidente della società. |
| Per tutta la vita si portò nel cuore un desiderio inespresso e ora, sul letto della morte, si stava pentendo di non averlo mai realizzato. |
| Appena vide il cucciolo al canile se ne innamorò e se lo portò a casa. |
| Mio nonno portò un cesto di castagne, non le scardò perché si presentassero più belle. |
| Il mio amico russo mi portò in un izbe a bere del caffè. |
| Per farci vedere la statua della divinità, la guida turistica vi portò nel naos del tempio. |
| Nel periodo carbonico si formarono depositi vegetali che divennero nei secoli carbone che portò allo sviluppo di una flora rigogliosa. |
| La rivoluzione industriale, con la nascita delle fabbriche, portò ad un cambiamento radicale nel sistema sociale. |
| Mio padre, quando trasportava materiali edili dallo scavo della galleria di Piscina, trovò e portò a casa una roccia di quarzite. |
| Ci portò a visitare la sua cantina e insieme bevemmo un ottimo bicchiere di vino. |
| Alla fine della cena al ristorante, tappò la bottiglia di vino e se la portò a casa. |
| Il riallestimento della vetrina, secondo le indicazioni del direttore, ci portò via mezza giornata. |
| La segnatura dell'attaccante portò in vantaggio la squadra avversaria. |
| La rivista che mi portò mia sorella era sui guinness di questi ultimi anni. |
| Lucio Battisti portò al successo moltissime canzoni scritte da Mogol. |
| La strategia difensiva dell'avvocato non portò all'assoluzione del suo cliente. |
| Una forte raffica di vento le portò via il cappello e le scompigliò i lunghi capelli! |
| In viaggio di nozze mio marito mi portò alla solfara di Pozzuoli. |