(indicativo passato remoto).
| Doveva sempre distinguersi dagli altri, il suo disparato modo di porsi, di certo, non lo aiutò. |
| Prima di iniziare i lavori è giusto e sacrosanto porsi degli interrogativi. |
| Affinché quel ragazzo possa garbare al suo futuro suocero, dovrà cambiare un po' il modo di porsi al prossimo. |
| L'affettazione di Federico nel porsi con gli sconosciuti mi dà fastidio. |
| Mentre mia madre saponificava i colletti delle camicie bianche, le porsi un po' di candeggiante. |
| Con titubanza presi il libro e lo porsi alla cassiera. |
| Sono perdutamente affascinato dal suo modo di porsi con i colleghi. |
| Quando gli porsi il piatto di cavoli mio figlio arricciò il naso. |
| Lucrezia è dissonante, sempre a porsi mille domande! |
| Quando porsi al mio cane quel grosso pezzo di carne, cominciò a scodinzolare alla vista di quel succulento pasto. |
| Sara ama porsi sempre sotto le luci della ribalta. È malata di protagonismo. |
| Da quando quel mio amico si è convertito al credo induista, ha cambiato anche il modo di porsi nel rapporto col prossimo. |
| Lo showman del sabato sera in televisione deve il suo successo al modo irriverente di porsi durante lo spettacolo. |
| I genitori dovrebbero porsi questa domanda: "Cosa pensano i bambini della Kinderheim? Sono contenti di fare questi soggiorni lontano dalla famiglia?". |
| Raccolsi i fogli da terra, glieli porsi e non ricevetti neanche un grazie! |
| Per poter finalizzare i nostri progetti è meglio non porsi scadenze incalzanti. |