Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con pontifico per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Sono un po' una rompiscatole e pontifico su ogni sua decisione.
- Mentre bevo un bicchiere di vino rosso, pontifico.
- Nel gruppo di persone che frequento sono il più vecchio e quindi pontifico su ogni argomento che affrontiamo, convinto di saperne più degli altri.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La biondina di Marco Praga (1893): Se qualcuno all'infuori di te leggesse queste considerazioni che mi sgocciolano giù dalla penna, non so bene perché, direbbe che pontifico e che sono una bas-bleu da dozzina. Ma tu sai che è la esperienza che me le detta. Quell'esperienza che abbiamo fatta assieme, io e te, in collegio e fuori: io e te che, volere o volare, siamo due donne intelligenti. Perché mi metto anch'io tra le donne, sai? nonostante i miei fiori d'arancio! |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pontifico |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pontifica, pontifici. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: poni, poti, poto, poco, ontico, otico, tifo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: pontificio. |
| Parole contenute in "pontifico" |
| fico, tifi, ponti, tifico. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pontifico" si può ottenere dalle seguenti coppie: posa/santifico. |
| Usando "pontifico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ohi = pontifichi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "pontifico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * occhi = pontifichi; * occhino = pontifichino; * occhiate = pontifichiate. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "pontifico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pontificie * = cieco; * aio = pontificai; * cieco = pontificie; * ateo = pontificate; * avio = pontificavi; * astio = pontificasti. |
| Sciarade e composizione |
| "pontifico" è formata da: ponti+fico. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "pontifico" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ponti+tifico. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "pontifico" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = pontificarono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.