(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Quando il sottufficiale passava per le camerate alle sette in punto, con i suoi gesti sbalzanti, scaraventava dal letto chiunque ancora poltrisse. |
| * Spero che i miei nipoti non poltriscano tutto il giorno. |
| * Quegli stupidi poltrirono tutto il giorno in casa e non si accorsero dei fatti meravigliosi che avvenivano poco lontano da loro! |
| * Se non li spronassi ad uscire, i miei figli poltrirebbero sul divano. |
| * Non mi dispiace aver poltrito durante le ferie, ero proprio stanca e ne avevo bisogno. |
| * Quando eri ospite da me ti davi sempre da fare per aiutarmi, non poltrivi mai anche se ti invitavo a riposarti. |
| Aspettavo un'amica che avrebbe dovuto arrivare alle quindici, ma tardava. Arrivò mentre, stanca dell'attesa, poltrivo distesa sul divano. |
| Durante le elezioni, tutti i candidati si dichiarano riformisti ma, una volta seduti sulla poltrona, trovano difficoltà a riformare. |