(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * I miei nipoti, che non si sentivano in forma, poltrirono tutto il pomeriggio sul divano. |
| * Se non li spronassi ad uscire, i miei figli poltrirebbero sul divano. |
| * Se non avesse voglia di fare nulla, mio marito poltrirebbe tutto il giorno. |
| Di solito non sono molto mattiniero, mi piace poltrire a letto. |
| * Quando il sottufficiale passava per le camerate alle sette in punto, con i suoi gesti sbalzanti, scaraventava dal letto chiunque ancora poltrisse. |
| * Mi innervosisco quando poltrite sul divano del salotto mentre io lavoro. |
| * Non mi dispiace aver poltrito durante le ferie, ero proprio stanca e ne avevo bisogno. |
| * Zio Pietro, avevi ottanta anni e ti ostinavi a guardare la televisione, ma poltrivi e ti addormentavi. |