| Forma di un Aggettivo |
| "plausibili" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo plausibile. |
Informazioni di base |
| La parola plausibili è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: plau-sì-bi-li. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con plausibili per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Nei giorni che seguono, l'atmosfera del Lager e del cantiere è satura di «Selekcja»: nessuno sa nulla di preciso e tutti ne parlano, perfino gli operai liberi, polacchi, italiani, francesi, che di nascosto vediamo sul lavoro. Non si può dire che ne risulti un'ondata di abbattimento. Il nostro morale collettivo è troppo inarticolato e piatto per essere instabile. La lotta contro la fame, il freddo e il lavoro lascia poco margine per il pensiero, anche se si tratta di questo pensiero. Ciascuno reagisce a suo modo, ma quasi nessuno con quegli atteggiamenti che sembrerebbero più plausibili perché sono realistici, e cioè con la rassegnazione o con la disperazione. Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «No» diss'egli. «Ecco. In passato ci fu da dire. Certamente. Ci furono delle leggerezze. Adesso è una donna che ripara. È una donna che pensa unicamente a opere di pietà, a opere di carità, che vive a Milano una vita edificante, ch'è in relazione con ottimi sacerdoti. È divisa dal marito, sì; ma forse ci sono delle ragioni plausibili, forse ci sono dei malintesi. Dopo Dio, dopo la Chiesa, il suo pensiero è la figlia. Relazioni dirette con essa non ne può avere perché il signor Trento, uomo di cuor duro, religioso sì e no, non permette. In questo momento trepida per la figlia. Me lo ha scritto l'altro giorno un sacerdote, un degno sacerdote che l'avvicina.» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per plausibili |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: plausibile. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: plus, pali, pubi, pulì, labili, asili, abili, sili. |
| Parole con "plausibili" |
| Iniziano con "plausibili": plausibilità. |
| Finiscono con "plausibili": implausibili. |
| Contengono "plausibili": implausibilità. |
| Parole contenute in "plausibili" |
| ili, usi, bili, plausi, sibili. Contenute all'inverso: bis, sua, ibis. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "plausibili" si può ottenere dalle seguenti coppie: plaudivi/divisibili. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "plausibili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * divisibili = plaudivi. |
| Sciarade e composizione |
| "plausibili" è formata da: plausi+bili. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "plausibili" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: plausi+sibili. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Non motivato da una spiegazione plausibile, La plausibilità di ciò che è attendibile, __Play: per rivedere la TV, A volte ricorre al playback, Lo sport con il playmaker. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: plaudivate, plaudivi, plaudivo, plaudo, plaudono, plausi, plausibile « plausibili » plausibilità, plausibilmente, plauso, play, playback, playboy, playlist |
| Parole di dieci lettere: plaudivano, plaudivate, plausibile « plausibili » plebeuccia, plebeuccio, plebisciti |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ammissibili, riammissibili, inammissibili, omissibili, trasmissibili, possibili, impossibili « plausibili (ilibisualp) » implausibili, fusibili, portafusibili, diffusibili, infusibili, patibili, compatibili |
| Indice parole che: iniziano con P, con PL, parole che iniziano con PLA, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |