(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Plasmerò il carattere degli gli alunni che mi sono stati affidati. |
| Non mi importa di come plasmerete le decorazioni in gesso, l'importante è che rispecchino lo stile del palazzo. |
| * Plasmeresti la creta per crearmi una anfora che sembri antica? |
| * Desidereri conoscere con quale metodologia la plasmereste nel carattere. |
| * Con il nostro esempio plasmiamo il carattere dei nostri figli. |
| Per fare le statuine del presepe occorre che plasmiate la plastilina con più cura. |
| Oggi plasmo e puoi cuocio l'argilla per creare un piccolo salvadanaio. |
| Plasmò i suoi figli come voleva; rivedendoli a distanza di anni, ho provato una sensazione di pena. |