(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| La sera i congressisti cenarono in un locale di Bari, dove l'orchestra e le danzatrici ci allietarono ballando la pizzica. |
| Anche se affetta da nanismo, la ragazza è diventata una famosa ballerina della pizzica. |
| A Bari dopo un congresso ci siamo riuniti nella cena sociale dove un'orchestrina, allietandoci, ha suonato, cantato e danzato la pizzica. |
| Ad una festa di piazza danzavamo la pizzica salentina assieme ai ballerini più esperti, ci divertimmo molto! |
| Questa spezia indiana pizzica il naso, non trovi anche tu? |
| Quando andiamo a ballare la pizzica, io e la mia amica volteggiamo felici. |
| Questa nuova maglia di lana pizzica e mi irrita la pelle. |
| Temo che saggino l'olio extravergine con le olive coratine e non lo comprino più perché pizzica un po'. |
| Per ballare la "pizzica", le ragazze, accavigliata la fascia tanto stretta, da rendere provocare lividi gli incroci dei polpacci. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Il vestito della principessa venne orlato con pizzi antichi! |
| Con quel pizzetto somigli tantissimo a tuo fratello. |
| Uno storico assassinio nella cattedrale è il soggetto dell'opera più famosa del compositore Ildebrando Pizzetti. |
| Ordinate un quantitativo abbondante di pizzette, tramezzini e dolcetti, se scarseggeranno la festa non sarà riuscita. |
| * Ogni volta che al pizzicagnolo chiedo dell'emmenthal cerca di affibbiarmi del formaggio coi buchi ma che non centra nulla con quanto cerco. |
| * Mentre agganciavo la tenda mi pizzicai un polpastrello. |
| * Pizzicando leggermente il gluteo mi è apparso più rassodato. |
| * I carciofi hanno quella forma spigata che pizzicano le dita. |