Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con pioveva per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Pioveva talmente tanto che i ponti erano allagati e dai tombini fuoriusciva l'acqua.
- Volevo andare alla partita solo che pioveva talmente tanto che era impossibile uscire!
- Pioveva, oramai, da una settimana e non se ne poteva più di tanta acqua!
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Pioveva ancora a dirotto, ed egli si ritirò subito e rimase qualche tempo a chiacchierare con la vecchia paesana che gli affittava una cameretta pei giorni in cui egli stava in paese. Mentre filava e il suo piccolo fuso girava e strideva come fosse animato, ella raccontava per la millesima volta un fatto straordinario accadutole qualche anno prima.
Il podere di Federigo Tozzi (1921): Anche i solchi acquaioli, che tutti gli anni bisogna ripulire, restavano interrati; e non servivano più a niente. Così, quando pioveva, l'acqua andava già a scatafascio; guastando le semine. Poi, bisognava fare altri lavori, per la casa: il pozzo non reggeva più l'acqua; due travi della stalla dovevano essere rinforzate; e, prima che venisse l'inverno, era necessario trovare da dove la pioggia passava in cantina; perché tra le botti, l'acqua ci faceva la melma e ci nasceva l'erba; lunga lunga e gialla. Anche le finestre avevano bisogno d'essere riverniciate; e il muro dell'aia era stato spaccato spingendoci il carro carico, senza sapere da chi.
Ferdina di Adolfo Albertazzi (1918): Ciò che aveva fatto, il rischio da cui era scampato a stento, non gli pareva bastevole né per la sua rassegnazione, né per la stima altrui. Volle dunque andar a Casaglia come a luogo di attesa più che di quiete. Ma lo contrariò subito la stagione. Pioveva quasi di continuo; la primavera indugiava in un tedio di freddo aprile. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pioveva |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pioverà, piovevi, piovevo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: piova, pive, piva. |
| Parole con "pioveva" |
| Iniziano con "pioveva": piovevamo, piovevano, piovevate. |
| Parole contenute in "pioveva" |
| eva, ove, pio, piove. Contenute all'inverso: ave, evo, voi, avevo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da piva e ove (PIoveVA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pioveva" si può ottenere dalle seguenti coppie: piovi/viveva, piovei/iva, piovesti/stiva. |
| Usando "pioveva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vara = pioverà; * varo = pioverò; * vate = piovete; * varai = pioverai; * vaste = pioveste; * vasti = piovesti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "pioveva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avere = piovre; * avrà = pioverà; * avrò = pioverò; * avrai = pioverai; * avrei = pioverei; * avremo = pioveremo; * avrete = pioverete; * avranno = pioveranno; * avrebbe = pioverebbe; * avremmo = pioveremmo; * avreste = piovereste; * avresti = pioveresti; * avrebbero = pioverebbero. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pioveva" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripiove/vari. |
| Usando "pioveva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vari * = ripiove. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pioveva" si può ottenere dalle seguenti coppie: piovei/vai, pioverà/vara, pioverai/varai, pioverò/varo, pioveste/vaste, piovesti/vasti, piovete/vate. |
| Usando "pioveva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: piovi * = viveva; riva * = ripiove; * stiva = piovesti; * anoa = piovevano; * atea = piovevate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "pioveva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: piove+eva. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.