Forma verbale |
| Pigmenti è una forma del verbo pigmentare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di pigmentare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola pigmenti è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pig-mén-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con pigmenti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): 1) individuazione dell'area di primo intervento sperimentale, necessaria per la definitiva messa a punto delle metodologie. Esistono un paio di possibili location a nord di dahab: su questo gli egiziani hanno l'ultima parola. Superficie primo lotto circa un ettaro. Bene. Installazione del reticolo subacqueo per la suddivisione dell'area in quadranti di 1mt x 1mt. È una dimensione ottimale dettata dalle caratteristiche tecniche dello scanner. Ricognizione fotografica preventiva (già effettuata) con fotocamere ad alta risoluzione, settaggio della palette colori per la messa a punto dei pigmenti giusti. i colori andranno valutati all'asciutto. E va bene. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pigmenti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pigmenta, pigmento. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: pimenti. Altri scarti con resto non consecutivo: pigmei, pigi, pieni, pinti, pini, penti, peni, peti, genti, geni, meni. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: pigmentai. |
| Parole con "pigmenti" |
| Iniziano con "pigmenti": pigmentino, pigmentiamo, pigmentiate, pigmentifera, pigmentifere, pigmentiferi, pigmentifero. |
| Parole contenute in "pigmenti" |
| enti, menti. Contenute all'inverso: gip. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno tan si ha PIGMENtanTI; con era si ha PIGMENTeraI; con ere si ha PIGMENTereI; con ola si ha PIGolaMENTI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pigmenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: pigo/omenti, pigmee/enti. |
| Usando "pigmenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentina = pigna; * mentine = pigne; * mentirà = pigra; * mentire = pigre; * mentirò = pigro; * titano = pigmentano; * iati = pigmentati; * iato = pigmentato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pigmenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: pigra/armenti. |
| Usando "pigmenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = pigmenterò. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pigmenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: pigi/mentii, pigna/mentina, pigne/mentine, pigra/mentirà, pigre/mentire, pigro/mentirò. |
| Usando "pigmenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = pigmentate; * eroi = pigmenterò. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "pigmenti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ara = pigmentaria; * are = pigmentarie; * aro = pigmentario. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il pigmento che dà il colore alle albicocche, È detto scimpanzé pigmeo, È carente di pigmentazione, Sembrano grosse pigne, È pigmentata nell'occhio. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: pigmenterei, pigmenteremmo, pigmenteremo, pigmentereste, pigmenteresti, pigmenterete, pigmenterò « pigmenti » pigmentiamo, pigmentiate, pigmentifera, pigmentifere, pigmentiferi, pigmentifero, pigmentino |
| Parole di otto lettere: piglierà, piglierò, pigmenta « pigmenti » pigmento, pigmentò, pignatta |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): incrementi, escrementi, frementi, prementi, sprementi, sementi, segmenti « pigmenti (itnemgip) » lambimenti, adsorbimenti, assorbimenti, riassorbimenti, malassorbimenti, cimenti, rifacimenti |
| Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIG, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |