| Frasi (non ancora verificate) |
| La pigiatura dell'uva con i piedi, momento ludico e di cooperazione del passato, da anni avviene con la pigiatrice meccanica. |
| Al termine della pigiatura dell'uva, i torchiatori hanno estratto ancora mosto dall bucce ma di scarsa qualità. |
| Prima della pigiatura, raccolsi un acino diraspato per vederne la maturità. |
| Dopo aver diraspato i grappoli d'uva si procedette alla pigiatura. |
| In un progetto scolastico, gli alunni si divertirono con la pigiatura dei grappoli di uva. |
| Dopo aver diraspato l'uva, abbiamo proceduto con la pigiatura, sicuramente otterremo un vino morbido! |
| Dopo la pigiatura dell'uva, il mosto diventa fermentabile. |
| Sono abbastanza vecchio da ricordare quando, da bambino, mio nonno mi metteva nel tino per la pigiatura dell'uva, era una festa! |
| Dopo la pigiatura dell'uva, filtriamo il vino dalle bucce trasferendolo nei tini. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Mentre stavamo schiacciando l'uva per fare il vino si sono rotte le manovelle della pigiatrice. |
| In autunno, dopo la raccolta dell'uva, è il momento dei pigiatori che fanno il primo passo per la produzione del vino. |
| * Alla fiera degli antichi mestieri era possibile provare a fare il pigiatore d'uva. |
| Quando sono entrati i ladri, ha pigiato il bottone sotto il bancone per far suonare l'allarme. |
| * Attualmente le pigiature si fanno con dei macchinari mentre un tempo si eseguivano manualmente o meglio pedestremente. |
| Mi divertii a fotografare mentre il mio consuocero pigiava i grappoli d'uva. |
| * Se non pigiavamo sull'acceleratore, la pattuglia non ci avrebbe fermato per eccesso di velocità. |
| * La raccolta dell'uva era fatica e festa quando i viticultori pigiavano l'uva; ora con l'uso delle macchine questo rito sta sparendo. |