Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con pietrino per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Per il pavimento nel patio, il geometra mi consigliò il resistente pietrino.
- Le strade del centro storico della mia città sono caratterizzate dalla presenza di pietrino quale materiale utilizzato per la pavimentazione.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): Il giovine sollevò il viso: era ancora lui, il bruno e bello piccolo Pietrino, quando, tenuto per mano dallo zio, camminando e inciampando lungo i sentieri dei campi, si protendeva per domandare la spiegazione di una cosa difficile.
Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): — Me le metta più vicino! Se sapesse, Pietrino, come mi bruciano gli occhi! Qualche volta ho paura d'accecare. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pietrino |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pietrina, pietrine, pietrini. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pierino. Altri scarti con resto non consecutivo: pietro, piero, pieno, piri, piro, pino, peti, peto, peri, perno, pero, peno, ptino, ieri, etino, trio, tino. |
| Parole con "pietrino" |
| Finiscono con "pietrino": sampietrino, sanpietrino. |
| Parole contenute in "pietrino" |
| pie, trino. Contenute all'inverso: irte. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno fichi si ha PIETRIfichiNO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pietrino" si può ottenere dalle seguenti coppie: pieve/vetrino, pietà/arino, pietrista/stano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pietrino" si può ottenere dalle seguenti coppie: piene/entrino, pietre/errino, pietruzza/azzurrino. |
| Usando "pietrino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onirismi = pietismi; * onirismo = pietismo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pietrino" si può ottenere dalle seguenti coppie: miopie/trinomio. |
| Usando "pietrino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trinomio * = miopie; * miopie = trinomio. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "pietrino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stano = pietrista. |
| Sciarade e composizione |
| "pietrino" è formata da: pie+trino. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.