| Forma di un Aggettivo |
| "pieghevoli" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo pieghevole. |
Informazioni di base |
| La parola pieghevoli è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pie-ghé-vo-li. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con pieghevoli per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Alla festa dello Spirito Santo c'era poca gente ma scelta. Erano ricchi pastori con le mogli grasse e le belle figlie svelte: arrivavano a cavallo, fieri e bruni gli uomini, coi lunghi coltelli infilati alla cintura nelle guaine di cuoio inciso, i giovani alti, coi denti e il bianco degli occhi scintillante, agili come beduini: le fanciulle pieghevoli, soavi come le figure bibliche evocate dal cieco. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Il suo corpo sul tappeto, nell'atto un po' faticoso, per i movimenti de' muscoli e per l'ondeggiar delle ombre pareva sorridere da tutte le giunture, e da tutte le pieghe, da tutti i cavi, soffuso d'un pallor d'ambra che richiamava al pensiero la Danae del Correggio. Ed ella aveva appunto le estremità un po' correggesche, le mani e i piedi piccoli e pieghevoli, quasi direi arborei come nelle statue di Dafne in sul principio primissimo della metamorfosi favoleggiata. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Volle - e mi pare che la sua messa in scena seguisse tutte le regole - che l'ombra di una folta quercia incoraggiasse gli amanti all'agape, e vi aggiunse platani giocondi, corbezzoli umili, ginepri pungenti, fragili tamarischi e pieghevoli tigli, che facevano corona a un prato, illustrato come un arazzo orientale. Di che poteva averlo miniato la natura, pittrice del mondo? Di mammole e narcisi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pieghevoli |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: pieghevole. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: pieghi, piego, pievi, pighi, pigo, pigli, pigi, pivo, pivi, pioli, peli, poli, ioli, egeo, egei, egli, geli. |
| Parole contenute in "pieghevoli" |
| evo, oli, pie, voli, pieghe. Contenute all'inverso: ilo, ove. |
| Sciarade e composizione |
| "pieghevoli" è formata da: pieghe+voli. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Una parete pieghevole, Fatta tutta a pieghine, Nota cittadina piemontese del Roero, Una vittoria dei Piemontesi nel 1848, Assolvere pienamente ad un compito. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: pieghettiate, pieghettina, pieghettine, pieghettino, pieghettò, pieghetto, pieghevole « pieghevoli » pieghi, pieghiamo, pieghiate, pieghina, pieghine, pieghino, piego |
| Parole di dieci lettere: piegherete, pieghettai, pieghevole « pieghevoli » piemontese, piemontesi, pienamente |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): stucchevoli, ristucchevoli, supplichevoli, amichevoli, manchevoli, rimarchevoli, cruschevoli « pieghevoli (ilovehgeip) » lusinghevoli, scambievoli, socievoli, fievoli, affievolì, strazievoli, pregiudizievoli |
| Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIE, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |