Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con piegherà per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- A malincuore si piegherà alle vostre richieste ricattatorie.
- Nessuno mi piegherà: farò ciò che ho in testa di fare!
Non ancora verificati:- Carlo non si piegherà alle vostre richieste sconsiderate.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Cenere di Grazia Deledda (1929): — Oh, questo poi no! — disse Margherita, facendosi seria. — Bisogna assolutamente parlargli: egli si piegherà di più. Se non puoi tu, mandagli qualcuno.
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): «Forse» riprese il professore che mai non aveva saputo leggere nel cuore umano né toccarne le corde a proposito «forse, il tempo... son tre anni soli... forse verrà il giorno che si piegherà.»
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — Tu, adesso, te ne andrai, sì, non ti trattengo, per quanto lo desideri. La tua presenza mi eccita, e turba anche mio padre. Bisogna che egli si calmi e che sia calmo anch'io. Vedrai che si piegherà, vedrai. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per piegherà |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: piagherà, piegherò, pregherà. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: piega, pigerà, pigra, pira, pera, egea. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: piegherai, spiegherà. |
| Parole con "piegherà" |
| Iniziano con "pieghera": piegherai, piegheranno. |
| Finiscono con "pieghera": spiegherà, impiegherà, ripiegherà, dispiegherà, reimpiegherà. |
| Contengono "pieghera": spiegherai, impiegherai, ripiegherai, dispiegherai, spiegheranno, impiegheranno, reimpiegherai, ripiegheranno, dispiegheranno, reimpiegheranno. |
| »» Vedi parole che contengono piegherà per la lista completa |
| Parole contenute in "pieghera" |
| era, pie, pieghe. Contenute all'inverso: are. |
| Incastri |
| Inserito nella parola si dà SpiegheraI; in rii dà RIpiegheraI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piegherà" si può ottenere dalle seguenti coppie: pil/legherà, pin/negherà, piene/negherà, pieghevole/volerà. |
| Usando "piegherà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: contropieghe * = controra; * ratta = pieghetta; * ratte = pieghette; * ratti = pieghetti; * ratto = pieghetto. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "piegherà" si può ottenere dalle seguenti coppie: pinna/annegherà. |
| Usando "piegherà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: slip * = slegherà; strip * = stregherà; * arresti = piegheresti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "piegherà" si può ottenere dalle seguenti coppie: pieghetta/ratta, pieghette/ratte, pieghetti/ratti, pieghetto/ratto. |
| Usando "piegherà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * remora = piegheremo; controra * = contropieghe. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "piegherà" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pieghe+era. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "piegherà" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pigerà/eh. |
| Intrecciando le lettere di "piegherà" (*) con un'altra parola si può ottenere: * etti = pieghetterai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.