Forma verbale |
| Piangevamo è una forma del verbo piangere (prima persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di piangere. |
Informazioni di base |
| La parola piangevamo è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con piangevamo per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): Rimanemmo molto tempo così in silenzio. Egli diceva soltanto: — Quanto son felice! — Anch'io! — risposi quasi senza avvedermene. — Vedi, Marianna, piangevamo e dicevamo d'esser felici! Ma ancora non ci avevamo detto che ci amassimo. Avevo il cuore innondato di tanta dolcezza che non pensavo più a nulla, e non mi vergognavo più di star con un uomo.... con lui.... sola, di notte! Non parlavamo; non ci guardavamo. Tenevamo gli occhi fissi nel cielo; e mi pareva che le anime nostre si parlassero attraverso l'epidermide delle nostre mani e si abbracciassero nei nostri sguardi che s'incontravano nelle stelle. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per piangevamo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: piangevano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: piangevo, pianga, piango, piane, piana, piano, piaga, piago, pina, pino, pigo, piva, pivo, pangea, pane, paga, pago, angamo, agamo, nevo, gemo. |
| Parole con "piangevamo" |
| Finiscono con "piangevamo": rimpiangevamo, compiangevamo. |
| Parole contenute in "piangevamo" |
| amo, eva, pia, pian, piange, piangeva. Contenute all'inverso: ave. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piangevamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: piaci/cingevamo, piangevate/temo. |
| Usando "piangevamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = piangevano. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "piangevamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: piangevano/mono. |
| Usando "piangevamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cingevamo = piaci; * temo = piangevate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "piangevamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: piangeva+amo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Le donne che piangevano a pagamento, Piangono in modo proverbiale!, Il Pietro che primeggiò nei 200 piani, Il piangere monotono e insistente dei bambini, Fu pianificata nel Concilio di Trento. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: piangessero, piangessi, piangessimo, piangeste, piangesti, piangete, piangeva « piangevamo » piangevano, piangevate, piangevi, piangevo, piangi, piangiamo, piangiate |
| Parole di dieci lettere: piallerete, piangeremo, piangerete « piangevamo » piangevano, piangevate, pianificai |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): sconvolgevamo, capovolgevamo, svolgevamo, avvolgevamo, riavvolgevamo, indulgevamo, rifulgevamo « piangevamo (omavegnaip) » rimpiangevamo, compiangevamo, infrangevamo, cingevamo, accingevamo, fingevamo, dipingevamo |
| Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIA, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |