(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Dove potrei acquistare una pialla con la lama piallante reversibile? |
| Le appianature del manufatto sono state eseguite con una pialla meccanica. |
| Con la pialla lisceremo queste assi per farne delle mensole. |
| Un abile falegname costruiva mobili ma, quando era piallante un ripiano non lo affidava al garzone e usava lui stesso la pialla. |
| Due fratelli si dividevano i compiti nella fabbricazione di piccoli mobili; uno livellava con la pialla gli assi, l'altro li univa e li verniciava. |
| Questo tavolino è non è stato rifinito, ma noi lo lisceremo con la pialla e lo verniceremo e diventerà un bel pezzo di arredamento. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Non riuscii a guardare i corpi piagosi dei malati ustionati. |
| Le gambe piagose del mio amico erano dovute ad un batterio resistente agli antibiotici. |
| La mia amica portò il marito in ospedale affinché curassero la gamba piagosa. |
| A forza di scavare si piagò le mani, ma riuscì a terminare il lavoro assegnatogli. |
| * Tra i vari pezzi che compongono la mia collezione di arnesi da lavoro vi è un bel piallaccio. |
| Il tavolo non era stabile e traballava: lo capovolsi e piallai con attenzione la base delle gambe. |
| * Prima di appenderle al muro, piallammo le mensole di legno di noce. |
| Mentre il falegname stava piallando, con la scopa raccolsi i trucioli. |