Forma verbale |
| Piagava è una forma del verbo piagare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di piagare. |
Informazioni di base |
| La parola piagava è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (vagai). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con piagava per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L'incontro di Ada Negri (1917): Perché dunque ella voleva sfuggire alla legge, che era legge comune di vita?... Accadeva dell'anima sua come della carne viva d'una spalla costretta per supplizio a sfregarne incessantemente un'altra: si piagava, mandava sangue e marcia, minacciando la cancrena. Ma non aveva mai trovato un uomo che volesse sposarla?... Cos'è al mondo una donna che non sappia nemmeno trovarsi un uomo?... Ahimè!... |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per piagava |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: piagata, piagavi, piagavo, piegava. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: pagava. Altri scarti con resto non consecutivo: piva, paga. |
| Parole con "piagava" |
| Iniziano con "piagava": piagavamo, piagavano, piagavate. |
| Parole contenute in "piagava" |
| agà, ava, pia, piaga. Contenute all'inverso: gai, vaga, vagai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da piva e agà (PIagaVA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piagava" si può ottenere dalle seguenti coppie: piane/negava, piastre/stregava, piagai/iva, piagano/nova, piagasti/stiva. |
| Usando "piagava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * agavacea = picea; * agavacee = picee; * vano = piagano; * vate = piagate; * vanti = piaganti; * vaste = piagaste; * vasti = piagasti; strappi * = strapagava. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "piagava" si può ottenere dalle seguenti coppie: picea/agavacea, picee/agavacee. |
| Usando "piagava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * negava = piane; * nova = piagano; * stregava = piastre; strapagava * = strappi; * stiva = piagasti; * anoa = piagavano; * atea = piagavate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "piagava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: piaga+ava. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "piagava" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: paga/iva. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Levigatura o piaggeria, Si dice che guarisca dalle piaghe d'amore, Una piaga meteorologica per i campi, La piadina messicana, Chi le strappa, le fa anche cadere (ma non sono le pagine d'un libro che non è piaciuto). |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: piagassimo, piagaste, piagasti, piagata, piagate, piagati, piagato « piagava » piagavamo, piagavano, piagavate, piagavi, piagavo, piaggeria, piaggerie |
| Parole di sette lettere: piagate, piagati, piagato « piagava » piagavi, piagavo, piagosa |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): trionfava, ronfava, apostrofava, filosofava, gufava, stufava, indagava « piagava (avagaip) » dilagava, allagava, pagava, strapagava, ripagava, propagava, sottopagava |
| Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIA, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |