(indicativo presente).
| Ho proprio un debole per i diamanti, non so perché ma mi piacciono molto! |
| Non mi piacciono i letti troppo morbidi, perché mi fanno venire il mal di schiena. |
| Le cose approssimative non mi piacciono, è sempre bene specificare quel che si vuole. |
| Mi piacciono molto i fondi di carciofo con le patate al forno. |
| Le tue concezioni sul modo di arredare mi piacciono molto! |
| Mi piacciono da impazzire i pomodori secchi, infatti ne mangerei due chilogrammi al giorno! |
| Non prediligo i piatti troppo elaborati, perché mi piacciono i sapori semplici. |
| Quelle meringhe che ti piacciono tanto sono fatte con albume e zucchero. |
| Le ostriche, tanto decantate dai palati raffinati, non mi piacciono per nulla. |
| Il tuo atteggiamento mieloso non farà colpo su di lei, le piacciono gli uomini rudi. |
| Le carote bollite non mi piacciono: le preferisco crude, grattugiate, con olio e limone. |
| A mio figlio non piacciono i frutti tropicali e troppo zuccherini. |
| A molte persone piacciono le olive in calce anche se si sa che fanno ingrassare. |
| I ragazzi che frequenti non mi piacciono, perché sono vanerelli, stupidi e sciocchi: ti prego non imitarli e sii te stesso. |
| A molti piacciono le pietanze agro-dolci, specialmente i peperoni col sughetto. |
| Le tue scappatelle non piacciono ai miei genitori. |
| Mi piacciono tutti i colori dell'arcobaleno, eccetto il viola. |
| Mi piacciono tutte quelle statue in ceramica modellate a mano. |
| Non mi piacciono gli zuccherini preferisco qualcosa di amaro. |
| Quanto mi piacciono i broccoletti ripassati in padella! |