Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per petaso |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pegaso, petalo, petasi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: peto, peso. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: dosate, posate, rosate, tosate. |
| Parole contenute in "petaso" |
| eta, pet, taso. Contenute all'inverso: osa, osate. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "petaso" si può ottenere dalle seguenti coppie: petti/tiaso, petali/liso. |
| Usando "petaso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ripeta * = riso; * soli = petali; * solo = petalo; * sordi = petardi; * sordo = petardo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "petaso" si può ottenere dalle seguenti coppie: peni/intaso. |
| Usando "petaso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oslo = petalo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "petaso" si può ottenere dalle seguenti coppie: petali/soli, petalo/solo, petardi/sordi, petardo/sordo. |
| Usando "petaso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tiaso = petti; * liso = petali; riso * = ripeta. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "petaso" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pet+taso. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Petaso - S. m. Gr. Πέτασος. (Arche.) Sorta di cappello a larga falda, proprio, presso i Greci ed i Romani, de' viaggiatori e de' cacciatori per ripararsi dalla pioggia e dal sole. Si dava dagli antichi artefici a Mercurio, come preside delle strade. Le ali poi attaccate al petaso (Petaso alato) indicano la velocità del messaggiero celeste, o le ali dell'ingegno, perchè gli si attribuiva in gran parte la perfezione e la coltura del genere umano. Tra' moderni fu detto in generale di cappelletto con tesa. (Mt.) Aur. lat. Salvin. Cas. 37. (M.) Sileno… vestito, e, come pare, con petaso, o cappelletto in capo. Car. Com. 70. Porta in testa un cappelletto con una banda intorno di velluto di trippa, quale intendo che esso chiama petaso. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.